Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , così da costituire, nel loro insieme, un vero e proprio sistema che nel IX-X secolo appare essere pienamente organizzato. Verso la che si veniva a stabilire tra il re e il "signore feudale" con l'affidamento dell'incarico. Sembra, dunque, che il ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] morali e sociali ma pur sempre sorretto da un'integrità feudale robusta sino all'animalità, sembra testimoniare che l'unità epica l'avanguardia contemporanea, l'unico modo di reagire al sistema totale, che ingloba tutto e quindi anche il rifiuto che ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ., II, 40, 60), le si nega il diritto a un sistema di valori proprio e quindi a un tempo proprio. La letteratura e degli interessi, corrispondeva peraltro a bisogni reali della società feudale e cristiana. Renovatio implica l'idea di qualcosa di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Sforza, 1'8 marzo 1466, a scoprire tutte le crepe nel sistema politico italiano. Fu subito chiaro che Bartolomeo Colleoni tramava da anni , dove il ceto terriero era prevalentemente rurale e feudale, e i conflitti erano tra contadini e feudatari: ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 8-9.
6. Sull'impatto concesse, Gina Fasoli, Lineamenti di politica e legislazione feudale veneziana in terraferma, "Rivista di Storia del Diritto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Fra le note di Cesi spuntano allora gli istituti feudali, il baronaggio romano, cui egli meditava forse di delle prime accademie continentali rispecchia forse il fatto che i sistemi politici capitalistici moderni, in cui i principi o sono assenti ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a quella di Amiens e il tipo del pilier cantonné e il sistema di Bourges, con un triforio e una zona di finestre anche nel parata delle statue dei fondatori, esponenti della nobiltà feudale e terriera locale che si rappresenta quasi assistendo ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] si siano imitati i Romani; va da sé, non nel loro sistema giuridico, bensì nella loro capacità di scrivere «sulle loro leggi» tradizionale logica compilatoria si inserisce invece il Codice feudale della Serenissima Repubblica di Venezia del 1780.
129 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] all'ambito inglese; la spada funse per lungo tempo da scettro feudale dell'abbazia di Essen, legata alla casa imperiale. Si conserva cloisonnés che nel girocollo si alternano, mediante un sistema di cerniere, a segmenti di filigrana, quella centrale ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] la zona di Cittanova era collegata con il sistema fluviale costituito dai corsi di Grassaga-Piveran-Piave di ). Ma v. anche Antonio Carile, Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società feudale, ibid., pp. 89 ss. (pp. 89-109).
46. Ibid., pp ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...