Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] parte nuova, al quale il nuovo Stato, con il suo sistema scolastico, con l’apertura e la riorganizzazione degli archivi e 1580 dal duca Emanuele Filiberto: la fine del vecchio assetto feudale, la formazione di uno Stato assoluto, la sua definitiva ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] collettivi delle popolazioni contadine e alla trasformazione in proprietà borghese dell’antica proprietà feudale ed ecclesiastica. Il sistema del terraggio, principale forma contrattuale utilizzata nella coltivazione del latifondo e consistente nel ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] obiettivo integrante della politica dei giusdicenti sia in epoca feudale sia in epoca comunale.
L'ufficio della giustizia d'opera di 15 uomini per il periodo necessario alla sistemazione del palazzo Ducale. Durante il loro lavoro il doge era ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] più diffusa e radicata la presenza signorile e feudale) protestando per l'intrusione del luogotenente veneziano in diritto, pp. 310-312 e 315-316, anche per il tentativo di sistemazione legislativa dell'avvocatura.
89. A.S.V., Senato Terra, reg. 8 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] presente come elemento della vita collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura e di pausa che separano le parole nel discorso rafforzò. Nel 1204 i Veneziani e altri signori feudali cristiani si unirono al papato per condurre una ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] l’attenta regia della suprema congregazione romana. L’accentramento del sistema era la novità. Ed era questa la via obbligata per si va dalle mappe di castelli e domini feudali affrescate nelle dimore nobiliari fino alle carte geografiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] utile. Ora, tale utilitarismo e tale insofferenza verso le tradizioni feudali e cavalleresche – tratti, come si è veduti, non , che nel corso di una ricerca sull’origine del sistema regionale italiano è stato colpito da tali caratteristiche di Biondo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] comunità dei liberi, quello ecclesiastico, quello feudale, il municipale, il signorile, il che lo muova. L'analogia organicistica verrà ripresa, anche più energicamente, nel Sistema di politica (circa 1660) di J. Harrington: "il corpo di un ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] e di Micone e una parte di Negroponte, parteciparono alla vita feudale del principato - e alcuni di essi persino al suo governo - posizione conquistata in questi anni da Cipro nel sistema commerciale veneziano è messa in luce dall'inclusione del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di proprietà governativa (ṣawāfī), attraverso il perfezionamento dei sistemi di canalizzazione.
La presa del potere da parte degli Tabaristan e di Mossul, a cui fu conferita una proprietà feudale a Suwayqa, nel quartiere al-Shamasiyya di Baghdad, dove ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...