principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] francese era riuscita a includerli in un articolato ed efficiente sistema di potere che consentiva di sottrarre il popolo ai popolo la base, schiacciato sotto il peso dei ceti feudali. Quale giudizio ne desse l’autore possiamo soltanto immaginarlo ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 'imprenditorialità. Egli pose infatti al centro del suo sistema teorico il concetto di imprenditore, dando origine in tal imprenditoriale sia allo sport moderno, sia ai tornei dei signori feudali). E vi sono infine la gioia di creare, di realizzare ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] quali appare dotato di strutture di potere e di un sistema giuridico in divenire. Non si tratta tanto della formazione di Senza entrare nel tema rilevante della relazione tra immaginario feudale e spiritualità108, si può rilevare comunque che in ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ormai in suo potere e ripartita in tre parti rette dal medesimo sistema di governo: a nord-est, con capitale Milano, era il ’antico regime nell’isola e assicurò l’eversione della feudalità, che ebbe tuttavia luogo mediante un largo rafforzamento dell ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] là di queste mete tradizionali. Forti dell'istituzione di un sistema di stazioni commerciali in Romània, gli interessi di Venezia si amplissime possibilità sull'isola. Corrispondendo l'usuale tributo feudale, Gabala si sottomette al doge e promette ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] glossare Dante).
Vanno comunque segnalate le 'sfrangiature' di questo sistema di lettura a tagli netti, che sono date dal filone gravosissima (e giuridicamente discutibile e discussa) subordinazione feudale al papa. In questa situazione gli annali ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] legittimità ai sovrani secolari. L'eredità della sovranità feudale esercitata sugli Stati dell'Italia centrale ha conferito , che a sua volta lasciò il posto nel 1970 a un sistema di sinodi diocesani composto dalle tre camere dei vescovi, del clero ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] V e l’imperatore Enrico VII, riaffermando la natura feudale della forma iuramenti prestata dall’imperatore a conferma di realistica della situazione dell’Impero, ormai «valde diminutum». Il sistema dei rapporti tra le due supreme potestà è mutato: in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] ) vengono investigati partendo da come essi stanno in rapporto o si distinguono tra loro in un complesso sistema di referenze di tipo feudale. Per l'a. gotica della Francia settentrionale esistono in questo senso al momento solo abbozzi di ricerca ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] teorie di Locke e di Kant si intravede l'emergere del sistema capitalistico, in cui l'homo œconomicus assume una posizione di naturale o sociale, come quelle promosse dall'ordinamento feudale, ma che legittima tutte le leggi formalmente compatibili ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...