• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Storia [310]
Biografie [247]
Diritto [178]
Arti visive [102]
Diritto civile [91]
Geografia [71]
Religioni [72]
Economia [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Storia e filosofia del diritto [59]

Croce: socialismo, democrazia, massoneria

Croce e Gentile (2016)

Croce: socialismo, democrazia, massoneria Carlo Altini Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] qualcosa di analogo a ciò che la borghesia era stata rispetto al feudalismo, un elemento di corrosione e di sostituzione: il proletariato o la tale visione razionalistica della politica costruisce un sistema di pensiero che distrugge i vivi tessuti ... Leggi Tutto

CAPUA, PORTA DI

Federiciana (2005)

CAPUA, PORTA DI MMario D'Onofrio Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] piano stradale, nel quale era sistemata una cisterna che, grazie a un sofisticato sistema idraulico, poteva essere alimentata dalle a una tradizione caratteristica della giurisdizione feudale del tardo Medioevo, rappresentata significativamente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] ultimo in due Camere, investite di funzioni distinte; da un sistema elettorale a doppio grado, in cui la titolarità dei diritti politici . Nella successiva, lacerante discussione sulla legge feudale, si distinse tanto dal fronte oltranzista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] privatistiche del diritto penale, tipiche del sistema di composizione pecuniaria delle legislazioni barbariche, e legislazione nelle Assise di Ariano, ibid., pp. 3 ss. E. Cuozzo, La feudalità del 'Regnum' nell'età di Ruggero II, ibid., pp. 153 ss. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] degli altri, poiché le azioni non sarebbero prevedibili, il sistema dei prezzi non potrebbe funzionare e con esso la rurale, con il relativo ritorno al sangue e agli ordini feudali). L’incivilimento, nelle parole di Giandomenico Romagnosi, è stato ... Leggi Tutto

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] loro potere fosse nel castrum omonimo, avevano, come gran parte delle famiglie feudali dell'età comunale, un'abitazione in città. Essa ci è documentata solo mostra su quali basi poggiasse il sistema di rifeudalizzazione praticato dalla Repubblica nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] Queste ultime non sono prese nell'ambito del sistema giuridico, ma in quello del sistema politico: ciò che è giuridicamente valido viene principi, che si trovavano al vertice della piramide feudale e che tra i numerosi detentori di singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] più fertili del paese erano state divise in signorie feudali, che avevano il loro centro in castelli poderosamente fortificati anche alla fondazione di nuove città e rafforzò il sistema delle parrocchie: vennero erette grandi parrocchiali in stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] il 1297 egli si trovava di nuovo nella sua Alessandria (M. Montorzi, Diritto feudale nel basso Medioevo, Torino 1991, pp. 32 s. e n. 92, ove il tutto, per l'emergente gusto del 'sistema', venne amalgamato in architetture di rubriche tematiche secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] 'an) a quella del bacino del basso Yangzi. A una Cina feudale e bellicosa, rivolta verso l'Asia centrale, il Tibet e la in generale, in tempi molto brevi sono messi in opera sistemi di localizzazione che rendono più sicura la navigazione in mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 111
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali