SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] - F. Jacometti, 1931-1939, p. 521).
Motore del ‘sistema’ economico dei Salimbeni fu la terra. La famiglia si impegnò in una accresciuto il suo patrimonio: nel 1321 buona parte dei beni feudali della famiglia Alberti vennero nelle sue mani. Dopo la ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] in SPM, p. 558).
Tracciando i lineamenti di questo Stato feudale, M. distingue le due classi sociali che ne costituiscono la R. nel Principe (cfr. cap. xix, sul sistema giudiziario favorevole al popolo), benché nel Principe venga soprattutto ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] militare e difensivo da approntare. Elemento centrale del sistema realizzato fu la munitio di Formicaria (attuale Castel re d'Italia (888-962), Firenze 1949, ad ind.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, ad ind. (II, ibid. 1953, p. 490); E. Besta ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...]
9° periodo, civiltà Afrighid-Samanide: IX-XI sec. d. C.; maggiore sviluppo a tipo feudale; castelli forniti di un grande edificio centrale, sistemati a difesa con torri rotonde o quadrate, decorate di loggiati a colonnine; ceramiche nere, lavorate a ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] degli interessi dello stamento militare e, in particolare, della nobiltà feudale cagliaritana. Il dibattito si articolò su questioni in massima parte procedurali di dare una precisa caratterizzazione al sistema contrattualistico del do ut des: dalle ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] inaspettato dantismo, la convinzione in apparenza eccentrica, ma nel suo sistema coerente con un'idea di utilità sociale, che essa sia , filosofiche e giuridiche -, una questione politico-feudale che ebbe ampia risonanza nella cultura civile ferrarese ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] stato assegnato al principe Doria (il palazzo, dal titolo feudale del D., viene ancor oggi chiamato palazzo Tursi ed è ottenere l'abolizione del decreto che, dato l'articolato sistema dei prestiti, minacciava di rovinare l'intera economia genovese, ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] Kargašin Kala appartengono a questo periodo. Le città avevano un sistema di fortificazioni che prevedeva mura con gallerie provviste di feritoie Ch. quello che la storiografia sovietica definiva «periodo feudale»: il periodo cioè in cui si assiste al ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] minacciate, invece, dal convergere della pressione feudale e da una fiscalizzazione esasperata che ne bilancia commerciale attiva. Il numerario è, dunque, elemento di un sistema universale e ha un ruolo nell’ambito di un’efficienza complessiva ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] il suo incarico al conte Haugwitz, riformatore del sistema amministrativo e finanziario dei paesi austriaci, che lo stimava XVIII v. (Panorama della storia dell'U.R.S.S. Periodo feudale. La Russia nel secondo quarto del sec. XVIII), Moskva 1957, ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...