• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1954 risultati
Tutti i risultati [1954]
Diritto [494]
Storia [419]
Economia [332]
Biografie [359]
Geografia [165]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto tributario [129]
Scienze politiche [113]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto civile [102]

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] funzioni assegnate allo strumento tributario, si capisce come assuma preminente rilevanza il tipo e il grado di duttilità del sistema fiscale che ogni paese si dà e, meglio ancora, l'attitudine del corpo normativo che lo disciplina a soddisfare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

LAGIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo) Evaristo Breccia Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] . - per rimediare alle prepotenze dei funzionarî, andarono a vuoto, perché avevano per base la rinuncia al troppo lucrativo sistema fiscale inaugurato da Filadelfo. Ma il museo e la biblioteca (v. alessandria), l'impulso dato ai viaggi d'esplorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGIDI (1)
Mostra Tutti

Vickrey, William Spencer

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vickrey, William Spencer Stefania Schipani Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] Degree (1937) ed il Ph.D (1947). Fu membro di una missione (1950) per lo studio della riforma del sistema fiscale in Giappone, lavorò per la pianificazione dei trasporti urbani in India, Argentina e Venezuela (1962-1963), fu consulente di questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ECONOMIA DEL BENESSERE – IMPOSTA PROGRESSIVA – COLUMBIA BRITANNICA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vickrey, William Spencer (2)
Mostra Tutti

MILLER, Merton Howard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILLER, Merton Howard Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] eterogenea dei dividendi e dei guadagni in conto capitale sul valore dell'impresa, ha offerto evidenza empirica alla tesi che il sistema fiscale statunitense garantisce la possibilità agli investitori di annullare il differenziale fra l'aliquota ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – HARVARD UNIVERSITY – ALIQUOTA FISCALE – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Merton Howard (2)
Mostra Tutti

SAAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAAR (XXX, p. 365) Silvio FLIRLANI Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] economica con la Francia. Si procedette quindi al cambio della moneta, all'unione doganale con la Francia, all'adozione del sistema fiscale francese ed all'adeguamento dei salarî e dei prezzi con i salarî e prezzi francesi. Inoltre il 28 gennaio 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – LINEA MAGINOT – CARBONE COKE – LUSSEMBURGO

PIERSON, Nicolaas Gerard

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERSON, Nicolaas Gerard Anna Maria Ratti Uomo di stato, banchiere ed economista olandese, nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1839, morto a Heamstede (Haarlem) il 24 novembre 1909. Visitò giovanissimo [...] Finanze dal 1891 al 1894, e primo ministro e ministro delle Finanze dal 1897 al 1901, riorganizzò il sistema fiscale dell'Olanda (importante soprattutto l'introduzione dell'imposta sul reddito) e contribuì notevolmente, nel secondo periodo, a far ... Leggi Tutto

VISENTINI, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VISENTINI, Bruno Giovanni Gay Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] dal PRI. L'aspetto più importante della vicenda politica di V. è legato al tentativo d'introdurre in Italia un sistema fiscale più moderno e più vicino a quello degli altri paesi europei. In questa direzione introdusse, alla metà degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – PARTITO REPUBBLICANO – DIRITTO COMMERCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISENTINI, Bruno (3)
Mostra Tutti

MIQUEL, Johan von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIQUEL, Johan von Massimo Salvadori Uomo politico prussiano, nato il 19 febbraio 1829 a Newenhaus (Hannover), morto l'8 settembre 1901 a Francoforte. Studiò legge a Heidelberg e Gottinga. Per influenza [...] al 1901 il von M. fu ministro delle Finanze in Prussia e riformò il sistema fiscale prussiano, facendo dell'imposta sul reddito la base del sistema tributario. L'opposizione del proprio partito e l'acuto contrasto manifestatosi tra gl'industriali ... Leggi Tutto

NEUMANN, Friedrich Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Friedrich Julius Anna Maria Ratti Economista e statistico tedesco, figlio di Franz Ernst, nato a Königsberg il 12 ottobre 1835, morto a Friburgo in B. il 17 agosto 1910; professore a Basilea [...] notevoli i suoi studî in materia finanziaria che contribuirono efficacemente a fare adottare dalla Germania un sistema fiscale a carattere personale. Tra le opere ricordiamo: Zur Reform deutscher Fabrikgesetzgebung (Jena 1874); Die progressive ... Leggi Tutto

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] compatibile ad alcuni principi-cardine del s. che i sistemi a capitalismo maturo fornivano alle tensioni e alle sfide cui spesa finanziate attraverso il bilancio statale e la contribuzione fiscale. In sostanza, il modello del welfare state scaturiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 196
Vocabolario
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali