SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] rapidamente deteriorando a causa dell’ingovernabilità del sistema politico e delle crescenti violenze fasciste, Soleri entrate tributarie dovuto alla ripresa del funzionamento dell’apparato fiscale, ma anche delle minori spese per le forze armate ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] B., ma la compagnia di Lione, la più importante del sistema di aziende della famiglia, rimase nelle sue mani per circa nel "Marco Buonvisi" che nel 1574 compare in un elenco fiscale di Marsiglia, dove sarebbe stato ammesso alla cittadinanza nel 1571: ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] conflitto tra popolo e magnati: l’ordine pubblico, la politica fiscale e quella giudiziaria.
Nel 1285 Saltarelli si trovò a intervenire sotto il pretesto di pacificare la città, mutando il sistema di elezione dei priori e chiedendo di ritirare i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] di approvvigionamento alimentare di riserva per le Comunità locali. Sottolineava la sua riorganizzazione delle Camere fiscali e del sistema di entrate pubbliche, nel suo complesso, con una capillare opera di riscossione di dazi e di recupero dei ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] of the Universe (1678, Il vero intellettual sistema dell’universo, Londra 1724) del teologo inglese Ralph piú fina della storia profana e sagra e della diplomatica, nella quale il fiscale Caravita non è versato» (1980-2003, XII, 2, lettera al re 15 ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] Andreino, grazie a un provvedimento di immunità e di esenzione fiscale emanato da Gian Galeazzo, orientò in senso dinastico la gestione Meneghetti, 2015).
La collocazione entro l’articolato sistema politico regionale coordinato da Milano divenne un ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] alla cui testa era il Contri.
"Nell'esporre il sistema tirannico delle monarchie - prometteva l'avviso - verranno di tratto , diminuzione delle disparità economiche attraverso un'idonea politica fiscale (che doveva comportare l'esenzione per i generi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] anche Soderini, che riportò in vigore i precedenti sistemi di controllo politico e giudiziario e l’elezione cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind.; M. Palmieri, Ricordi fiscali, (1427-1474), con due Appendici relative al 1474-1495, a cura di ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] maniera particolare, I. sembra essersi interessato alla materia fiscale. Alcune riflessioni elaborate nella sua scuola proprio in margine delle leges da parte dei canoni tipica del sistema cosiddetto dell'utraque lex. Un insegnamento approvato dagli ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] molto avanzate: così si oppose alla instaurazione di un sistema elettorale a tre gradi e sostenne la maggiore rappresentatività di dei tributi e di fornire le statistiche dei redditi fiscali in relazione alla situazione economica; mise a punto così ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...