• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [1954]
Diritto [494]
Storia [419]
Economia [332]
Biografie [359]
Geografia [165]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto tributario [129]
Scienze politiche [113]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto civile [102]

GIUDICI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Sicilia AAndrea Romano Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] unitaria, ma aveva lasciato in vigore più sistemi normativi e giurisdizionali connessi alla coesistenza di gruppi materia civile e penale di minor conto, avendo competenze anche fiscali. Questi, come già si è notato, giudicavano in una curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] riforma del titolo V della Costituzione (v. Scalinci, C., Riserva di legge e primato della fonte statale nel “sistema” delle autonomie fiscali, in Riv. dir. trib, 2004, II, 233 ss.). In attesa dell’emanazione della legge statale di coordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] a soggetti pubblici, aumentando le loro capacità di prelievo fiscale, fissando soglie alle spese. Accanto (o in seguito è tuttora inattuata; mentre i singoli elementi che compongono il sistema vengono di volta in volta messi in discussione, rivisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] cui si compone la nuova IUC è l’IMU. Tale imposta, come noto, era stata già introdotta nel sistema tributario italiano nell’ambito della legislazione attuativa del cd. federalismo fiscale, ad opera del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 (artt. 7, 8 e 9) che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] in materia, rispettivamente, di adeguamento e di armonizzazione dei sistemi contabili dei diversi livelli di Governo (d.lgs. 31.5 attuazione della l. n. 42/2009 in materia di federalismo fiscale, anch’essa legata all’esercizio di una serie di deleghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] Crimea e Sebastopoli. Resta tuttora in vigore un articolato sistema di misure restrittive che, di fatto, impedisce in antitrust; di investimenti esteri; valutaria7; doganale e fiscale; bancaria e normativa sulla trasparenza delle operazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giacinto Giuseppe Locorotondo Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] della magistratura subalpina e il 21 giugno 1814 fu nominato avvocato fiscale del consolato di Torino. Ma lo stipendio era magro, e il il re non muoveva alcun rilievo alle sistemazioni fondamentali limitandosi a proporre modifiche ad articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Controlli sul decreto-legge

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Controlli sul decreto-legge Alfonso Celotto La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] alla tutela dei diritti e caratterizza la configurazione del sistema costituzionale nel suo complesso. Affermare che la legge di è una giustificazione non certo tesa a dimostrarne la natura fiscale e/o finanziaria, bensì il fatto che essa sia «stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Conferimento di azienda [dir. trib]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] dei cespiti possano dare luogo al recapture dei benefici fiscali medio tempore fruiti è l’inizio dell’esercizio in cui 2009, 2, 375; Fedele, A., Imposte reali ed imposte personali nel sistema tributario italiano, in Riv. dir. fin., 2002, 3, 450-479 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] 'ampia e dettagliata relazione a stampa, don Francisco de León, avvocato fiscale dello stesso Consiglio. Il D. si mosse in quest'occasione con capaci di dare una precisa caratterizzazione al sistema contrattualistico del do ut des: dalle convocazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 50
Vocabolario
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali