Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] questo sia il segnale legato al tempo in cui il nostro Sistema solare compie una rivoluzione attorno al nucleo della nostra Galassia. Il e modelli sviluppati in altri campi scientifici, fra cui la fisica, la chimica e la biologia. Accanto a settori di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] sotto la direzione o il coordinamento di un’altra persona fisica o giuridica, di richiedere un permesso di soggiorno con centinaia di milioni di persone a ricercare all’estero una sistemazione migliore, mentre non ci sono sufficienti luoghi al mondo ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] Tale disciplina, originata da problemi di tipo geometrico e di fisica, verso la metà del Settecento cominciò a interessarsi, per e di crescente interesse è quello della qualità di prodotti, sistemi e servizi, sia per scopi di valutazione, confronto e ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] incluse, secondo che n è pari oppure dispari: per n dispari, gli spazî a (n -1)/2 dimensioni si distribuiscono in due sistemi diversi, e due di essi hanno certo qualche punto in comune (anzi hanno in comune tutto uno spazio di dimensione pari) purché ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] realizzazione di memorie bidimensionali.
Fenomeni legati alla bistabilità ottica. - Accenniamo ora a due speciali effetti fisici che possono sorgere nei sistemi ottici bistabili.
a) Oscillazioni spontanee. -Variando opportunamente i parametri di un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] per media tensione. - Sono quelli la cui tensione massima tra le fasi del sistema trifase è compresa tra 7,2 e 36 kV. Essi sono impiegati soprattutto una fornace ad anello, senza alcun contatto fisico con oggetti esterni, fino alla dimensione della ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] Novanta richiede circa 10−7 J/op. Procedendo fino ai limiti fisici con lo stesso approccio, si può sperare di arrivare a un imitazione del sistema nervoso, quelle operazioni a costo energetico nullo legate direttamente alla struttura fisica del ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] da cui ci si aspetta molto è anche quello concernente la nascita dei sistemi planetari, la possibile esistenza di sistemi come il nostro e conseguentemente le condizioni fisico-chimiche che rendono possibile la vita.
Per preparare il terreno ad ALMA ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] della medicina: raggruppare le malattie in classi, in sistemi, analogamente a quanto s'era fatto nella botanica Tricophyton, da Achorion, ecc. 4. Le meccaniche, da traumi fisici (battitura, pressione, grattamento), da caldo, da freddo, da radiazioni ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] 'uomo, di scomporre la sostanza. Però fu solo più tardi, con la scoperta del sistema periodico del Mendeleev, e con lo studio delle proprietà fisiche (soprattutto quelle riguardanti i raggi X e l'analisi spettroscopica) che si ebbero criteri sicuri ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...