Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] e mutevoli aspetti formali e artistici. La crisi di qualsiasi sistema di valori, anche sotto l'aspetto estetico, dell'ultimo il diritto di intervenire non solo per conservare fisicamente ma anche per restituire leggibilità e vera fruibilità ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] disciolte nei liquidi suddetti. Le condizioni chimiche, fisiche e fisico-chimiche che intervengono nel processo sono diverse e ristagno dell'urina che può avvenire in qualunque tratto del sistema urinario: il bacinetto, un calice, un angolo meno ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] veniva spesso usato a scopo di vera e propria tortura fisica, v'erano i campi riservati ai prigionieri di guerra o ha forma ben determinata, ma diversa dal rettangolo, e particolari sistemazioni altimetriche; per altri ancora, come il golf, lo sci, ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] possono ridurre l'attività sia delle cellule NK sia del sistema monocitario, abbassando in queste cellule la loro capacità di liberare venga colpito precocemente, prima di assumere dimensioni fisiche tali da rendere non realistica la sua eliminazione ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] al calcolatore o su stazioni grafiche computerizzate il comportamento fisico di un robot, per es. per la pianificazione compare la matrice trasposta dello Jacobiano del robot.
Il sistema di n equazioni differenziali del secondo ordine che regola la ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] è facile il passaggio all'Atlantico: a N. il sistema cantabrico - caratteristico per il predominio dei terreni paleozoici e modo esclusivo.
J. M. Aranzan, Apuntes para una descripción fisico-geológica de las provincias de Burgos, Logroño, Soria y ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] Nucleare a Roma.
Tra i problemi non perturbativi lo studio della dinamica del confinamento è di particolare interesse. Dei sistemifisici molto interessanti per lo studio del potenziale tra due cariche di colore sono gli stati legati composti da un ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] che la predominanza di un apparecchio debba imprimere una modificazione importante alla nostra costituzione fisica e morale. Effettivamente i varî sistemi che abbiamo riconosciuto entrare nella composizione del corpo umano, e i liquidi che ne ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] colonia portoghese di Mozambico appartengono, dal punto di vista fisico e linguistico, al gruppo dei Bantu meridionali. Poco la valorizzazione della colonia, del regime dei Prazos. Questo sistema consiste nel concedere ad una società o ad un privato ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] cui la cromatina proviene. Ora è possibile dividere con tecniche fisico-chimiche la cromatina nei suoi componenti: DNA, alcune proteine diverse vengono prodotte da cellule di diverse sezioni del sistema nervoso; sicché si può pensare che l'interazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...