PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] (San Bartolo). Questo è l'estremo meridionale del nettamente definito sistema di colline plioceniche litoranee, dette delle "Gabicce" o di "Focara", il quale stabilisce il termine fisico preciso della Pianura "Padana" e dell'Italia settentrionale e l ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] un ente matematico (collezione di funzioni) che va sotto il nome di "sistema astratto".
Poiché dal punto di vista da cui ci si è posti non si è dato rilievo alle leggi, fisiche o di altra natura, che regolano il comportamento dell'oggetto o del ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] dell'ambiente, a Ec si aggiunge il termine definito dalle [14] e [15], detto e. fisica, Ef. Per un gas perfetto Ef ha l'espressione
Ef = cp(T-T0)−cpT0 ln(T/T0)+RT0 ln(P/P0)+RTP0(1/P-1/P0),
sistemi chiusi; [31]
Ef = cp(T-T0)−cpT0 ln(T/T0)+RT0 ln(P/P0 ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] smorzamento di Landau, effetto di considerevole importanza in fisica dei plasmi scoperto da Lev D. Landau nel 1946, non è stato dimostrato rigorosamente come proprietà matematica delle soluzioni del sistema di equazioni di Vlasov-Poisson che nel 2010 ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] due tipi di modello vengono tuttora usati separatamente per descrivere il comportamento chimico e fisico dell'atmosfera; è evidente però che il sistema atmosfera può essere descritto rigorosamente nel suo insieme solo modellizzando allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] a predire la fine delle città intese come organismi fisici in favore di una nuova, aperta e deterritorializzata società dei trasporti han no certamente influito sullo sviluppo di un sistema avanzato di i. consentendo di affrontare in modo innovativo ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] , Istantaneous Terrestrial System) per poter tenere conto degli scostamenti del modello standard dalla realtà fisica della Terra, e a un sistema inerziale convenzionale (CIS, Conventional Inertial System) per poter tenere conto dei moti perturbatori ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] enunciare il seguente teorema fondamentale: Ogni pendolo fisico equivale a un pendolo semplice di lunghezza
ove passi per il baricentro G di S. Si tratta manifestamente d'un sistema a due gradi di libertà. Una realizzazione di questo bipendolo si ha ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] , recentemente collegatasi, mediante il servizio Sky Go, con sistemi operativi che permettono la visione via Internet dei suoi canali web, segreterie telefoniche, SMS, ma anche negli spazi fisici e in eventi della vita reale, che permettessero loro ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] quindi, mantenendosi in continuo movimento, attraverso un perfetto sistema di drenaggio è riassorbito e asportato, sia dalle pressione osm0tica delle proteine dipende da varî speciali fattori fisico-chimici di diversa interpretazione (v. colloidi); 5. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...