RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] aventi uno smorzamento progressivamente crescente da sistema a sistema.
Come ordinate sono le ampiezze X0, come ascisse la frequenza ν; il valore di ν = ν0 contrassegnato in modo evidente.
Il significato fisico del fenomeno di risonanza si può ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] pelle e mucose (specie per quanto concerne l'irrorazione sanguigna); c) al sistema linfatico superficiale; d) all'apparato scheletrico-muscolare.
4. Esame fisico e funzionale degli organi cavitarî con eventuali indagini radiologiche e di laboratorio ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] arbitraria. Gli stati caratterizzati da L e −L risultano fisicamente indistinguibili, e se le molecole sono polari il numero dei L e −L stati equivalenti, ciò che meglio caratterizza il sistema è p/2), dà luogo a una forte riflessione selettiva alla ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] contiene, oltre alle summenzionate disposizioni, anche quelle del previgente sistema relative a parti non toccate dalla riforma.
Tra queste ultime riesportazione in modo virtuale, e non fisico, riesportando prodotti provenienti dal trattamento di ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , contenente un elevato numero di molecole, da considerarsi come unità puntuale di un sistema continuo, cui sono univocamente associate le grandezze fisiche densità, velocità, temperatura, pressione e così via.
L'utilizzo dell'ipotesi del continuo ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] 2010, trad. it. Ombra, 2010): violando continuamente il limite fisico dello spazio occupato dalla legatura del picturebook, fa sì che i 1911, di Frances Hodgson Burnett ecc.) e del sistema dei personaggi (divisi drasticamente in adulti e ragazzi ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] altri necessitano di trattamento precoce e hanno breve sopravvivenza. I sistemi di stadiazione clinica sviluppati da Kanti Rai (1975) e Louis Binet (1981), basati su emocromo ed esame fisico del paziente, hanno rappresentato la pietra miliare nella ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] prodotto dall'interazione tra s. fenotipica e sistema genetico. Siccome nella s. fenotipica non viene è l'ambiente a operare la s., e l'ambiente (fattori fisico-chimici e fattori biologici) agisce sui fenotipi, e non direttamente sui corredi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] del cuore, che deve pompare sangue in un sistema arterioso caratterizzato da un aumento delle resistenze vascolari 100 mEq/die), il limitato consumo di alcool e l'esercizio fisico regolare sono tutte misure spesso capaci di abbassare i valori pressori ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] crittografici. Nel Rinascimento invece la crittografia ebbe notevole impulso; nuovi sistemi di cifratura furono ideati da Giovan Battista della Porta, celebre fisico napoletano (1540-1615), autore tra l'altro di un trattato De furtivis literarum ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...