Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] : quello fisiologico, attraverso il quale il sistema economico assume le caratteristiche di un organismo vivente , scoppiare, espandersi, prelievo/salasso, flusso, drenaggio fiscale), fisico-meccanicistico, con il quale lo si assimila a un edificio ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo») alla smart city che nel nostro Paese i casi di burnout, uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale causato da un prolungato stress legato al lavoro, siano ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] , come disciplina cardine all’interno del nuovo sistema formativo italiano; inoltre, dettaglio non di secondo del ventennio fascista), non serviva soltanto per curare il benessere fisico, ma era anche inteso come vettore e strumento per garantire ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] memoria di com'era in vita. Alla dimensione di disfacimento fisico narrata da un personaggio il cui volto non è mai sulla constatazione di come i rapporti interpersonali si configurino in un sistema di maschere e di ruoli già stabiliti. Se le persone ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] di Tony Effe, che imprime alle barre l’immagine del suo fisico scultoreo – tatuato come la mappa dei conquistadores –, si fonde alla linguaggio dell’informatica, si tratta del blocco sistema d’elaborazione elettronica, termine traslato nella lingua ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di equazioni che interviene nella meccanica analitica’, anche come sostantivo per ‘tale sistema’ → equazioni di Hamilton), riferito al matematico, fisico e astronomo irlandese William Rowan Hamilton (1806–1865), hessiano e jacobiano (che rimandano ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] tecnologico. Assumono ingegneri informatici per la costruzione di nuovi sistemi di comunicazione e hacker che servono per le attività slot machine, tutto quello che un tempo era prettamente fisico e che oggi può essere fatto in un contesto digitale ...
Leggi Tutto
Lontani i tempi in cui il fisico irlandese dell’Ottocento Lord Kelvin dichiarava di poter passare tutta la vita a studiare una bolla di sapone, il sistema economico contemporaneo è caratterizzato piuttosto [...] dal succedersi di bolle speculative di ogni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali.
Insieme...