La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di riferimento inerziali in regioni limitate dello spaziotempo (fase A). Entro questi sistemi, le leggi della fisica verificabili con misurazione che non implichino la gravitazione si presentano uguali a quelle della relatività ristretta. Per esempio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ed è situata tra quelle che considerano gli oggetti fisici alla luce dei principî della geometria, come l’astronomia un fascio di corde attorcigliate, in mezzo alle quali sono sistemati alcuni bastoni, alla cui estremità è fissata la corda di lancio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] alla matematica, accenneremo all'epistemologia della fisica matematica, offriremo alcuni esempi di physica generalis e, muovendoci verso la physica particularis, daremo, infine, una descrizione del sistema degli imponderabili.
2. Le radici e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] in cui il dato dell'esperienza non è più reso sensato dall'antica logica che lo inseriva in un grande sistema metafisico e fisico della realtà, ma riceve la sua sensatezza dalla formulazione di ipotesi matematiche che l'esperienza stessa è chiamata a ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] lo stato originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra elevate concentrazioni di NOx non rappresentano i limiti di un sistema che varia in maniera continua al variare dei livelli di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] . La giustificazione della legge di distribuzione di Maxwell è quindi basata sul riconoscimento della tendenza generale dei sistemifisici a evolvere irreversibilmente verso l'equilibrio termico.
Tuttavia, nel 1876, Loschmidt, il collega viennese di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] lega di questi due metalli. L'autore descrive anche la bilancia fisica (al-mīzān al-ṭabī῾ī) di Abū Bakr Muḥammad ibn La teoria del baricentro è stata generalizzata ai corpi solidi e ai sistemi di corpi nello spazio e la teoria della leva ideale è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] dell'ottica geometrica e, nel XVII sec., aveva acquisito il significato di una nuova realtà fisica all'interno del primo dei due sistemi che abbiamo citato precedentemente, in quanto indicava il percorso delle particelle che, secondo Newton ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] equazioni simili per gli assi y e z). Cauchy analizzò il significato fisico dei coefficienti λ e μ (K e 1/2k nella notazione di Ritter von Ghega e altri). Più tardi la teoria dei sistemi d'aste è servita come fonte per lo sviluppo della statica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] riproduzione dell'elettrodinamica di Maxwell, Helmholtz avrebbe dovuto introdurre nel suo sistema un oggetto elettrodinamico invisibile, vale a dire una forma di etere. Tra i fisici britannici, l'etere era considerato un'entità sui generis alla base ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...