La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] 'impulso di corrente in una direzione compatibile con l'inerzia del sistema meccanico. Venne così utilizzata la proprietà rettificante dei semiconduttori, scoperta da Braun. Il fisico e tecnologo indiano Jagdish C. Bose, dopo molte ricerche nel suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] non soltanto per l'ulteriore sviluppo della meccanica analitica, ma in generale per la fisica teorica. Esso si è dimostrato indispensabile soprattutto per quei sistemifisici per i quali non si ha una rappresentazione precisa delle forze agenti, ma ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] corrosione dell’acciaio al carbonio. Si attua con metodi fisici mediante stripping con gas o trattamento sotto vuoto, raggiungendo soli tre elementi: alluminio, magnesio e zinco.
Nei sistemi a corrente impressa, la corrente è fornita da un ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] °C.
RASS. Il RASS (Radio acoustic sounding system) è un sistema per il telerilevamento della temperatura atmosferica che si avvale di due tecniche: radio e acustica. Il principio fisico di funzionamento si basa sulla determinazione della velocità di ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] gravitazionali persiste anche dopo la ‛tomba'.
b) L'esistenza di dinamiche locali
La fisica si basa sul presupposto che sia possibile isolare un sistema e considerarlo indipendente dal resto dell'universo. Per questo le equazioni relative alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] delle scienze esatte del periodo, caratterizzato dal forte risalto attribuito all'individuazione e allo studio di particolari sistemifisici. Un oggetto materiale poteva essere idealizzato in vari modi: massa puntiforme, corpo rigido, mezzo continuo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Hevesy (1885-1966) e Kasimir Fajans (1887-1975). Il sistema di Fajans implicava l'esistenza di un secondo emettitore β ( le formule di Moseley da un punto di vista naturale per un fisico che si trovava nell'ambiente di Monaco, ricco di studi sui raggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] non è sensibile a piccole perturbazioni dei processi che definiscono il flusso, mentre in molti sistemifisici la struttura orbitale cambia quando i parametri fisici variano su larga scala. I valori dei parametri per i quali la struttura delle orbite ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] la natura e le caratteristiche della luce, la fisica dei materiali e la realizzazione di dispositivi elettronici.
Giappone e Germania, spesso installate su tetti di edifici (come il sistema del palazzo dei congressi di Monaco da 1 MW). Il mercato ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di S scompaiono per l'improvviso cambio di stato fisico (liquido) e di composizione (leghe di Fe ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...