Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] i quali devono essere segnalati l’Istituto di fisica applicata, coordinatore della missione in Antartide GAIA ( diversi ambienti glaciali hanno dimostrato la capacità dei sistemi multispettrali attualmente disponibili di riconoscere i vari tipi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] malsani e nocivi, responsabili non solo del decadimento fisico della popolazione, ma anche della sua degenerazione morale. , oltre a un’efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell’acqua potabile, anche un nuovo asse di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] fiumi che scorrevano poi verso il mare.
Il sistema cartesiano, ancorché fornisse una delle prime rappresentazioni equatore è massima). Furono in tal modo chiarite, nella comune radice fisica, le anomalie del pendolo e le divergenze tra le misure del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] punti di vista, è però unito da un complesso sistema di relazioni, pacifiche o conflittuali, ma comunque ben Malta e Israele (quest'ultimo per ragioni strategiche, oltre che geografico-fisiche) toccano la quota più elevata del bacino (91°), mentre la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e dunque evitarono di esprimere un convinto sostegno al suo sistema.
Epoche della natura: 1750-1797
Il trattato di Moro nuovo direttore Vincenzio Antinori ottenne il ripristino del Liceo di fisica e affidò a Filippo Nesti (1780-1849) la cattedra ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] per esso gli uomini sono solo pedine nell'ambito di un sistema. Se per i seguaci del naturalismo essi erano cellule di un botanica o di pedologia erano tenuti dagli specialisti dell'ambiente fisico, ogni buon geografo si sentiva in dovere di seguire ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] arriva ai nostri occhi prima del suono. Infatti, per una legge fisica, non esiste niente che viaggi più veloce della luce. Il più capaci di alzarsi da terra.
Il volo è anche un buon sistema per scoprire ciò che non si conosce. Dall'alto si vedono più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] figlio di un agricoltore, che sotto il vecchio sistema aristocratico difficilmente avrebbe potuto emergere.
Dopo la guerra spiegava la distribuzione geografica delle piante basandosi su fattori fisici, climatici e storici. Tra i rappresentanti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] di fulgore; Shen Gua (1031-1095) è sia 'fisico' sia cartografo, Guo Shoujing (XIII sec.), dotto astronomo, Più in generale, in tempi molto brevi sono messi in opera sistemi di localizzazione che rendono più sicura la navigazione in mare. Già in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] ), ma il suo interesse per questi aspetti fisici non sembra esser durato molto e non portò LXXXVI (1991), pp. 205-232; E. Peruzzi, Critica e rielaborazione del sistema copernicano in G.A. M., in Giorn. critico della filosofia italiana, LXXXII ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...