Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Lo stesso termine era anche usato da molto tempo in fisica per descrivere l'interazione tra una forza e la resistenza Wiggers o una delle sue varianti, che mantengono la pressione arteriosa sistemica intorno ai 40 mmHg (5,3 kPa), si impedisce questo ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] , paesi in cui un largo numero di medici collaborava coi fisici su una base di rispetto e di parità, entro associazioni scientifiche persone sembrano disposte a correre, nel quadro del sistema dei principi di radioprotezione; in secondo luogo ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Gutenberg-Universität, Magonza, per le scoperte sul cateterismo cardiaco e sulle modificazioni patologiche del sistema circolatorio.
1957
Nobel per la fisica
Chen Ning Yang, Cina, Institute of Advanced Study, Princeton, New Jersey, e Tsung-Dao ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Curtis Tracy McMullen, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per le ricerche sulla teoria dei sistemi dinamici e caotici.
1999
Nobel per la fisica
Gerardus 't Hooft, Paesi Bassi, e Martinus Veltman, Paesi Bassi, entrambi della University ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] agitazione motoria, nel tentativo di trovare una posizione fisica idonea ad attutire il dolore. Quando la condizione sé positivo, è in genere ottenuto a spese di una vasocostrizione sistemica, che a sua volta può tradursi in un incremento non ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] a bassa risoluzione, e quelle ad alta risoluzione, genetiche e fisiche.
Nella ‛mappa citogenetica', la prima elaborata, i punti di riferimento necessari erano forniti dal sistema di bande, riconoscibili all'esame microsopico, nei cromosomi politenici ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] a livello della retina. Formazione dell'immagine La funzione del sistema ottico dell'occhio è quella di far convergere in un punto
Il senso del gusto serve per apprezzare alcune qualità fisico-chimiche del cibo, e quindi per guidare l'individuo ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] indagini su questo tipo di comportamento è nata dallo studio del sistema visivo della rana compiuto negli anni Cinquanta (Martin, 1994). grazie al fatto che i modelli e le teorie in fisica, in astronomia e in altre scienze esatte sono formulati in ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] chiaro. Si suppone che tutta la linea delle cellule X, detta sistema X, abbia un ruolo importante nell'analisi delle forme, mentre per le bande o righe di Mach, dal nome dell'eminente fisico che le scoprì oltre 100 anni or sono.
Altro fenomeno in ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ottiche è costituito da varie parti (fig. 4.247): a) un sistema ottico, di solito di grande apertura angolare (circa 70°), grazie alla margini di sviluppo futuro, proprio grazie al principio fisico sul quale si basa. L'utilizzo di dispositivi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...