GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] mestruali (menopausa; v. oltre).
L'alterazione del sistema ipotalamo-ipofisi-ovaio o dell'integrità dell'apparato , da diete alimentari con importanti cali ponderali e da esercizio fisico intenso. Disfunzioni di altre ghiandole, come per es. tiroide ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] manifestano nella loro pienezza, al funzionamento regolare del sistema ormonale e − più ancora − al corretto patrimonio con la tenerezza; in alcuni casi essa sarebbe del tutto assente fisicamente. La conseguenza è che la figlia ''sceglie'' di essere ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] della sensibilità all'insulina e di danni al sistema microvascolare. L'insulino-resistenza innalza i livelli plasmatici della quale migliora dopo riduzione ponderale. Anche l'inattività fisica ha un ruolo nell'insulino-resistenza dell'obeso. Parte ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] cellule, sugli organi e sulle funzioni, attraverso la complessa mediazione del sistema nervoso centrale.
Rilevante in questo ambito è il concetto di stress. In qualche modo mutuato dalla fisica, il termine stress è stato utilizzato per primo da W.B ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] di comportamenti (resistenza al calore e agli agenti fisico-chimici, peso molecolare, potere antigene, trasformabilità in sintomi in conseguenza del loro effetto sui diversi organi e sistemi.
Va infine ricordato che le conoscenze che sono state ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] sulfamidi sostituite), già prima largamente usate.
Proprietà fisiche e fisico-chimiche. - Tutti i sulfamidici sono corpi carico della sfera generale, sia dei vari apparati o sistemi. Le manifestazioni generali sono: cefalea, malessere, vertigini, ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] carbonio e argon, oltre a numerosi miscugli gassosi. Il sistema si è dimostrato adatto alla separazione di molecole di massa le applicazioni si ricordano nel campo della chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazioni chimiche, ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] corte sul sangue (modificazioni morfologiche, modificazioni fisico-chimiche del siero), sui capillari sanguigni (ricerche A. Oliveri), sul cuore e sulla pressione arteriosa, sul sistema nervoso autonomo, ecc. A parte l'applicazione delle onde corte ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] anche se di norma non si tratta di un rischio 'fisico' per il paziente, in quanto la divulgazione indesiderata di tipo probabilistico.
La farmacogenetica promette di rivoluzionare il sistema di prescrizione dei farmaci, ma allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] di aiuto.
L'handicap può essere determinato nella persona da un difetto nella struttura fisica (l'occhio, il sistema nervoso), da una limitazione nelle funzioni fisiche (udire, camminare) o da una diminuzione della capacità di compiere un'attività o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...