Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] liturgiche) e per praticare un moderato esercizio fisico. Seguiva da vicino la trattazione delle singole tal modo S. Giovanni veniva a trovarsi al centro di un sistema viario che si irradiava verso le principali chiese meta di pellegrinaggio. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] naturale di Newton intorno al 1700 al suo culmine nella prima sintesi quantitativa, quel modello standard della scienza fisica che è il sistema degli imponderabili, un secolo dopo o poco più. Questo periodo vide anche lo sviluppo del calcolo come uno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] de todas las enfermedades.
Anche in Portogallo la regolamentazione della professione medica si basava su un sistema di abilitazione controllato dal físico-mór e dal cirurgião-mór della corte reale di Lisbona. Solo i laureati dell'Università di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di questa istituzione sono molteplici: luogo di addestramento fisico, in funzione anche premilitare, il ginnasio è en Grèce ancienne, Paris-La Haye 1968.
Veyne, P., Critica di una sistemazione: le 'Leggi' di Platone e la realtà, in "Aut Aut", 1983, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Nuova Gerusalemme. I successori anglicani, durante il regno di Carlo II, pensavano che ridurre la fisica a storia naturale fosse un buon sistema per placare le controversie religiose della guerra civile. La nuova filosofia naturale avrebbe favorito l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ordini mendicanti; infatti, soprattutto la loro Compagnia creò un sistema scolastico, diffuso in gran parte d'Europa, di cui è cultura ancora lontana dal rigore sistematico della ricerca fisico-matematica moderna. Anche la discussione sulla methodus, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ispirazione fisicalistica. Se Comte pensava a una sociologia fondata su un sistema di leggi analogo a quello della fisica e dipendente, pur nella sua autonomia, dai sistemi di leggi delle discipline che la precedono nell'enciclopedia del sapere ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ma si preoccupò di ampliare e consolidare le basi ed i sistemi del prelievo ordinario.
Di qui le misure di più rigoroso diverse ragioni pubbliche e private: il suo precoce logoramento fisico (egli soffriva di "pietra e renella"); la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Siméon-Denis Poisson aveva intitolato Théorie mathématique de la chaleur. Il ricorso a inferenze probabilistiche nell'analisi della fisica dei sistemi costituiti da moltissimi corpi doveva pur sempre fare i conti con la marche naturelle, e i conti ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] papa raggiunge un’incontenibile dedizione popolare. Se ne riscopre la fisicità, umiliata e mortificata quando la Repubblica romana costringe Pio IX legno in segreto, dai soldati stessi, sul medesimo sistema dei veri ceri, che si sogliono portare tutti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...