INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] di due grandi dighe sull'Agri e sul Sinni, la sistemazione di corsi d'acqua e di opere di irrigazione, la pubblicazione del Consorzio stesso: Il Comprensorio nella storia. Ambiente fisico, demografico ed economico. Progetti e primi passi (Bari 1931 ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , proprio degli physicomathematici gesuiti e condiviso dal L., di ridefinizione e sistemazione di un sapere "fisico" che, pur abbandonando lo schema della fisica aristotelica, conservasse le categorie di base dell'aristotelismo scolastico. Questo ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] fu assegnato l'incarico di redigere i testi di matematica e fisica; nell'accettarlo, associò al lavoro il Vassalli. I due manuali i pesi e misure, destinata a ratificare il nuovo sistema metrico.
L'arrivo in Piemonte della controffensiva austrorussa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] sia tenuta insieme per mezzo di corde (secondo un sistema costruttivo antichissimo e tuttora in uso) e le vele dell e delle continue sollecitazioni al sovrano ebbero infine ragione del fisico dell'Adorno, già minato da una precedente malattia, che, ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] tesorierato furono anche acquistati, col solito sistema della sovvenzione da parte della compagnia, il -XIV, in Storia di Prato fino al sec. XIV, I, Prato 1980, p. 404; E. Repetti, Diz. geografico fisico stor. della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 61. ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] , V, Sulla conservazione della funzione del sistema nervoso centrale, irrorato da soluzioni saline nei in Le Vie d'Italia, IV [1920], pp. 332-338; Gli equilibri fisico-chimici del sangue nel mal di montagna, in Arch. difisiologia, XXIV [1926], ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] possibile precisare il carattere del suo pitagorismo legato alla fisica fondata sull'armonia dei numeri, propria dei pitagorici, i generale nella trattazione delle varie parti, di un sistema; ma questo è difetto derivante dalla sua stessa qualità ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] davanti al pubblico statunitense la sua rivoluzionaria figura fisica, la sua alta recitazione che tuttavia non si sua voce sarebbe stata vincente per il nuovo corso, ci pensò il sistema hollywoodiano a confermare il trionfo e non ci fu regista che non ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] acute e pericolose, stava interessando da tempo l'intero sistema economico italiano ed era ormai giunto a maturazione. Prova ne il D. era ormai un uomo vecchio, provato nel fisico ènello spirito, desideroso di rimanere piuttosto appartato. Fu per ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] e a fungere da ufficio studi per il perfezionamento del sistema metrico. Il G. si trasferì a Parigi, dove rimase del G. riguardano la storia della scienza, e in particolare della fisica; principali temi di ricerca furono l'opera di Galileo Galilei e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...