Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] .1). Il sarcomero rappresenta l'unità funzionale del sistema contrattile della fibra muscolare scheletrica e cardiaca e gli forza muscolare si genera a seguito della loro interazione fisico-chimica. Nel muscolo rilasciato, i ponti trasversali sono ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] l'infezione. Nel primo libro della raccolta dei Problemi fisici pseudoaristotelici, dedicato alla medicina (probabilmente del 3° secolo della vita, perché difficilmente si instaura un sistema di difese immunitarie tali da impedire una successiva ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] alla botanica si può descrivere come una estensione del. sistema linneano, senza aperture teoriche di particolare novità. Il botanico ambito teorico Per la forte caratterizzazione dei rapporti tra fisico e morale dell'uomo, ma ciò che vi si ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] viene a mettersi naturalmente alla testa dell'odierno sistema scientifico, che in mezzo al minuto tagliuzzamento, ragione inversa del quadrato "della distanza... dite se vi pare a' fisici: ma ciò non basta: vogliam sapere l'intima natura di quella ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] in cui ogni pixel rappresenta una grandezza con un preciso significato fisico o biologico, espressa in un’uni-tà di misura definita ( potrebbero essere presto superati. Al di fuori del sistema nervoso centrale, un’applicazione molto promettente della ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] vista della biologia evolutiva l'amore si configura come un sistema innato, la cui espressione è influenzata da segnali di basti pensare che ci si può innamorare non solo di una persona fisica, ma anche di un'idea, di un programma, di una missione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] ultimi il glicogeno, immagazzinato nei muscoli, rappresenta la fonte principale.
Durante l'esercizio fisico l'attività del sistema nervoso simpatico aumenta, proporzionalmente all'intensità dell'esercizio. Questo aumento determina una ridistribuzione ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale di unità di misura è stato poi introdotto il pascal (Pa): 1 di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] dell'oppressione respiratoria (fame d'aria), a partenza polmonare, quando l'individuo si trova sotto sforzo fisico massimale (Paintal 1986).Il sistema sensitivo somatico innerva invece le parti più superficiali del nostro corpo, cioè pelle e cuoio ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] di Duchenne è stato dimostrato un coinvolgimento del sistema nervoso centrale che si manifesta principalmente con un ritardo localizzati normalmente nel sarcolemma, per cui il legame fisico fra il citoscheletro cellulare e la matrice extracellulare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...