Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] ritiene che la salute sia un completo stato di benessere psichico, fisico e sociale, mentre per il 10% la salute è uno stato impiegate e i risultati sanitari ottenuti? I sistemi sanitari sono sistemi complessi dominati dall'offerta. È infatti quest' ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] fondamentale. È stato osservato che l'entità dei fenomeni fisici primarî, rispetto al numero di atomi esistenti nella materia evidenti effetti biologici. Anche lo studio delle modificazioni di sistemi fornitori di energia, come la glicolisi e la ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] derivano con tutta probabilità da una alterazione funzionale del sistema che presiede al controllo alimentare e che comprende i di esercizio fisico da parte del soggetto in cura. Gli studi compiuti hanno mostrato che l'attività fisica è certamente ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] testualmente: "La salute è uno stato di completo benessere fisico mentale e sociale e non consiste unicamente nell'assenza di deperibili: basta citare la bonifica termica del latte con sistema HTST (High Temperature Short Time) che, mentre altera ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] e fibre lente. Nelle prime ovviamente è più sviluppato il sistema sarcotubulare e hanno minor numero di mitocondri e meno mioglobina ; c) l'analisi quantitativa dei fenomeni fisico-chimici che caratterizzano la neurotrasmissione. In particolare ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] tali sostanze, applicandovi il rigore della metodologia fisico-farmacologica. Studio tanto più suggestivo in quanto reattività agli stimoli ambientali, alla normale vigilanza del sistema nervoso ed allo stesso rendimento psichico dei soggetti normali ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] (Scano 1984).
Effetti della microgravità sulla capacità di lavoro fisico dell'astronauta.- Si era da tempo ipotizzato che l' cardiaca (Q) e di resistenza periferica totale (RPT) del sistema vascolare.
Nella fig. 2 sono indicati (da Michel e altri ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] od operative, mediante le quali si persegue la sistemazione e lo sviluppo delle conoscenze in una determinata disciplina intermedi quali la chimica biologica e la chimica clinica, la fisica medica, la bioingegneria, l'informatica medica, e così ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] nel senso che il tracciante, non potendo essere uno degli elementi del sistema sia per indisponibilità del radioisotopo omogeneo avente idonee caratteristiche fisiche, sia per difficoltà d'impiegare sostanze anch'esse omogenee, presenta equivalenza o ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] '1÷2%, dei quali circa la metà con compromissione del sistema nervoso o ritardo mentale (con quoziente d'intelligenza 〈50%): dai le forme di possibile compromissione grave della salute psico-fisica del bambino e della sua personalità è recente il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...