sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] ), dove ϑ e ϕ sono gli angoli polari e azimutali di C nel sistema di riferimento in cui A si muove lungo l’asse z. La sezione limiti inferiore e superiore, una unità litostratigrafica formale (formazione), istituita secondo i criteri particolari ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] degli obblighi derivanti dal contratto». La qualifica formale di consumatore – la persona fisica che agisce , se è invece subordinata a una particolare contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la c. della nazione ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] intende la rappresentazione grafica degli edifici sia nell’aspetto formale esterno, sia nelle caratteristiche interne delle loro strutture materiali impiegati; disposizione delle quote secondo precisi sistemi di quotatura; indicazione, se necessario, ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] dalle epidemie e dallo sfruttamento imposto con il sistema dell’encomienda (➔). Attaccata dagli Inglesi (1595, indirizzata verso un maggiore intimismo e una più raffinata ricerca formale. A tale rinnovamento hanno contribuito in particolare l’opera ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] della termodinamica, ovvero come descrizione dello stato del sistema corrispondente a un massimo dell'entropia. Ragionando a la [4] dovessero essere raccordate, con un artificio puramente formale, tramite la relazione
Formula
(con a e b costanti); ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] differenziale generale che consentiva di stabilire una analogia formale tra ottica geometrica e meccanica, una volta collegato di tale visualizzazione era che essa non poteva valere per un sistema di due o più elettroni (ossia con più di tre gradi ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] economiche dell'area, né di costruire un solido sistema democratico; incrinatosi il rapporto fiduciario con il governo di per la rimozione del veto posto dalla Turchia alla richiesta formale di adesione alla NATO di Svezia e Finlandia può essere ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] un livello di i. ‘senso-motoria’ a uno operativo di tipo ‘formale’, ‘astratto’, che costituisce il pensiero logico e il ragionamento ipotetico-deduttivo. animale, in rapporto allo sviluppo del sistema nervoso centrale, alla nicchia ecologica e alle ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] fiducia che ne deriva.
L’introduzione di tale categoria nel sistema giuridico penale risalirebbe, secondo la dottrina italiana, a G. si fonda sull’autorità di Dio rivelante (che è il motivo formale della f.). Per ciò stesso, però, l’assenso non è ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] di grandezza di ξ è pari alla dimensione lineare del sistema). Un passo importante nello sviluppo della teoria dei fenomeni critici critico) per il quale si poteva utilizzare l’analogia formale tra la meccanica statistica e la teoria quantistica dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...