Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] nascondere le nuove strutture al fine di mantenere intatta l'esteriorità formale del monumento, e quale sia, in questo caso, il nuovo s catacombs (1974): una testa in bronzo di Buddha è sistemata di fronte a un televisore, dietro al quale è una ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] per dimostrare l'esistenza dell'associazione in partecipazione, ma tale sistema, benché corrispondesse alla tendenza allora assai vivace di liberare sempre più i rapporti commerciali dal peso delle formalità, non fu accolto nemmeno in tale codice, né ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] l'aumento della velocità il centro di gravità del sistema deve risultare collocato sempre più in basso: b) di grande portata tutti gli altri; ma si tratta di distinzione formale. Si costruiscono autocarri di peso e di portata minimi (autofurgone Fiat ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] orizzontale, non contrastanti fra loro, ossia archi per forma non per sistema statico; la volta di un corridoio (fig. 13) del tempio città ellenistiche. Tuttavia solo dal punto di vista formale il Graef si riferisce ai modelli ellenistici; ché, ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] valersi seriamente della collaborazione del senato urtarono contro l'intima natura autocratica del sistema del principato e l'attività del senato divenne sempre più di carattere formale.
Già nell'età repubblicana il senato era un ordo che tendeva a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] moderno, si riscontra una forte tendenza verso una sorta di formalismo, spesso evidenziato nella ricerca di una singola e forte idea americano, ma non ottengono che di essere stritolati dal sistema. Emblematico il caso di Ch. Chauvel, geniale regista ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] o un Ruggero Bacone - e di fondare così il suo sistema su una base empirica. Sebbene nelle sue opere prevalga l' Aristotele le quattro cause, efficiente (movente), materiale, formale e finale; vi aggiunge la causa esemplare platonico-agostiniana ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] . Una (N+1)-entità comunica con una (N)-entità, residente nello stesso sistema, attraverso un (N)-SAP. Un (N)-SAP può essere servito da una sola con la modellistica OSI, gli organismi di normalizzazione formali (ISO e ITU-T) hanno puntato a definire ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] preceduta da alcuni tentativi diretti a formare il libro con sistemi più economici, cioè con la riproduzione sulla carta da il primo congresso librario italiano, Casimiro Bocca fece formale proposta di costituire una vera e propria associazione fra ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] fermò a Pavia tutto il giugno e il luglio per sistemare la nuova organizzazione dello stato italiano, quindi, lasciativi il principe di Benevento s'indusse a un riconoscimento meramente formale della supremazia franca.
La lotta contro i Musulmani di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...