Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] delle grandezze anziché quella delle unità, qui usata perché ancora corrente (v. unità, sistemi di, App. III, ii).
Sempre al fine di ottenere una struttura formale la più semplice possibile per le relazioni tra grandezze e per le relative unità di ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] esempio dell'evoluzione delle esigenze e quindi dello sviluppo di tali sistemi è offerto dall'operazione di infilare un filo nella cruna di un'applicazione di un risultato della logica formale. Questa metodologia di programmazione di tecnologie di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] . 474). Le privatizzazioni di imprese pubbliche non trovano una base formale cogente nel diritto della Comunità Europea, poiché l'art. 295 30 luglio 1999 nr. 286, 300 e 303, sui sistemi di valutazione e sul riordino dei ministeri e della Presidenza ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] si genera il moto vorticoso di un atomo e poi di un sistema di atomi, che origina il nostro mondo; e in questo appare recentemente sollevata a proposito di alcune conseguenze dell'espressione formale della legge, quando la si volesse applicare a ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] pluralità delle violazioni giuridiche è una concezione astratta ideale o formale del pensiero che determina una coincidenza del tutto simultanea delle violazioni, escogitarono il sistema dell'assorbimento delle violazioni minori in quella più grave ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] dopo il trattato, si valesse di un suo diritto formale, ma ledesse però l'implicita promessa contenuta nel trattato il limite della grandezza di Annibale. Egli, abituato al sistema cartaginese della oppressione dei sudditi, non si accorse né allora ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] parso che il concetto di disciplina esprima soltanto l'aspetto formale dell'opera educativa, ma non elimini la necessità di considerare vi si chiamano anche i pari grado: quest'ultimo sistema è tradizionalmente adottato in molti stati per i membri ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] non fecero tuttavia riscontro modifiche significative nel sistema politico; Duvalier mantenne la carica di violenze dei tonton-macoutes, la milizia duvalierista che era stata formalmente disciolta nel febbraio 1986, ma i cui membri restavano ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] delle sale, sia per l'impianto di proiezione sia per la sistemazione dei posti (la zona migliore in sala, per la visione e quasi gelato respiro di Sciuscià, rasentavano la compiacenza formale; ma questa compiacenza non restava l'unico apporto dato ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] ciascuno. In linea di principio ogni farmaco attivo sul sistema nervoso centrale è in grado d'indurre dipendenza e .U.). Le predette misure possono essere sostituite dal semplice invito formale del Prefetto a non recidivare, ma a condizione che l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...