PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] irriducibile antitesi rispetto a un più vasto, o diverso, sistema di verità, che esso contraddice ma non può abbattere un'operazione il cui risultato dipende anche dalla rappresentazione formale dei due numeri. In tutti questi casi la scoperta ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] nuova, che la risoluzione ottica non è un fenomeno formale, come portavano a credere le teorie di lord Rayleigh primi danno immagini primarie con fasi atte a dare un complesso di sistemi di frange ordinato, e i secondi invece il contrario.
Lo Zernicke ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] .
1. Logica: i concetti si rendono chiari e distinti (filosofia formale). È la propedeutica di tutte le scienze, ma non è strumento d chiarificare o isolare; 2° associare o confrontare; 3° sistemare o inquadrare; 4° metodo o applicazione).
L'interesse ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] o legati allo sportswear. Se infatti nel 1990 l'a. formale in Italia rappresentava circa la metà del mercato, nel 2001 era di sicurezza che hanno messo a punto abiti con sistemi di sorveglianza incorporati, in grado di trasmettere le informazioni ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] destino. Così vennero trattate Nasso, Catania, Leontini ecc., instaurando un sistema che fu poi normale per tutto il governo di D. e ricoprì rappresentata nelle Lenee del 367 e infine conclusero una formale alleanza con lui in quell'anno. È dubbio se ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] a ratificare trattati internazionali". Mentre discende dai principi del sistema l'inammissibilità del r. per le leggi di bilancio, d'indirizzo politico, cioè di leggi in senso puramente formale, l'inammissibilità del r. per le leggi tributarie ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] o dell’altro si distinguono tradizionalmente due tipologie di sistemi finanziari: quello market-based che caratterizza i Paesi la cosiddetta finanza islamica, la quale si fonda sul divieto formale di fare mercato della moneta e del credito. Ma anche ...
Leggi Tutto
JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] sua filosofia. Se s'intende la ragione kantianamente come formale ed esplicita dimostrazione assoluta del concetto elevato così a ogni filosofia e di ogni conoscenza nella fede, dà al sistema di J. la sua caratteristica fondamentale, in quanto così ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] 'immunità, certe categorie erano esenti da passaporti e da ogni altra formalità di polizia: così, p. es., già nei regni Carolingi, al fiorire dell'autonomia comunale corrisponde la fine del sistema di polizia confinaria e in genere di polizia degli ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] ai successivi). L'argomento, infatti, è puramente formale; il problema di sostanza, specialmente con riferimento al parlamento dati previsionali e consuntivi di cassa. Questo è il sistema da ultimo introdotto nel nostro ordinamento con l'art. 9 della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...