Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] esempi di un cinema generosamente democratico, critico del sistema ma non antisistema; di una tendenza che, per assicurarsi una larga audience, rinuncia a qualunque elaborazione formale del discorso politico.
Nonostante l'esaurirsi del movimento ...
Leggi Tutto
Sociologo, nato a Palazzolo Vercellese (Vercelli) il 7 aprile 1926. Professore di sociologia nell'università di Roma. Ha insegnato anche presso numerose università straniere, specialmente nordamericane. [...] della razionalità formale, puramente tecnica, e quello del passaggio dalla razionalità tecnico-formale alla sociologia del potere (1972); Vite di baraccati (1974); Studenti, scuola, sistema (1976); Giovani e droga (1977). Fondatore, con N. Abbagnano, ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Torino il 21 settembre 1923. Professore ordinario di Filosofia teoretica all'università di Pisa (1957), poi di Filosofia della scienza (1987). Direttore dell'Istituto di Filosofia dell'università [...] e influenti si ricordano Il neopositivismo logico (1953), Logica formale e logica trascendentale (2 voll., 1957-65), Immagini filosofiche filosofia, intesa come descrizione del mondo, o come sistema di analisi e di valutazione critica delle modalità ...
Leggi Tutto
KLEIN, Jacob Theodor
Giuseppe Montalenti
Zoologo nato a Königsberg il 15 agosto 1685, morto a Danzica il 27 febbraio 1759. Studiò legge a Königsberg. Dal 1706 al 1711 viaggiò in Germania, Inghilterra, [...] di classificazione basato essenzialmente su numero, forma e posizione dei piedi e delle appendici. Tale sistema è perciò puramente artificiale e formale, non tenendo in nessun conto l'anatomia, ed è pertanto nettamente inferiore a quello del Linneo ...
Leggi Tutto
. Dicesi accomandato chi è entrato in rapporto d'accomandazione con un signore: l'accomandato chiamasi vasso o vassallo, il signore senior o dominus. L'accomandazione è uno degli elementi del rapporto [...] da questo protette. L' accomandazione si compiva con un atto formale, per il quale il vasso porgeva al seniore le mani giunte nel periodo delle interne discordie dell'impero carolingio, acquistò grande importanza, e ne ebbe origine il sistema feudale. ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] giunto a compimento. Tutt’oggi vige il complesso sistema di amministrazione provvisoria dell’Unmik, che assegna ampi non si può non tener conto che, nonostante il riconoscimento formale contenuto nella risoluzione Un 1244, dal 1999 la sovranità ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] . Alcune difficoltà, tuttavia, si frappongono tra il riconoscimento formale di alcuni diritti e la loro effettiva tutela. La guerra mondiale era stato uno dei punti nevralgici del sistema difensivo della Germania. Dopo aver espulso gran parte della ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha [...] restando nel Commonwealth britannico. Per questo motivo capo di stato formale è ancora la regina d’Inghilterra, Elisabetta II. La di lui, le dinamiche politiche si svolgono secondo un sistema parlamentare di tipo inglese, nel quale l’esecutivo è ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della loro autorizzazione (anche se oggigiorno si tratta sempre di più di una mera formalità).
Malgrado tutti gli inconvenienti economici e sociali del sistema, la collettivizzazione fu - ed è tuttora - considerata come il passo decisivo nella ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] il parlamento di Priština dichiarò la propria indipendenza formale dalla Serbia, la quale non riconobbe l’ si è dimostrato sempre meno efficiente. Allo stesso modo il sistema scolastico serbo, che nel periodo socialista aveva un’alta reputazione e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...