democrazia
Anna Lisa Schino
La forma di governo che si oppone a ogni tipo di dittatura
La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede nel popolo e che garantisce a ogni cittadino la piena [...] Il modello ateniese di democrazia si configura quindi come un sistema di autogoverno e di partecipazione, nel quale l'esercizio del democrazia non possono limitarsi all'ideale astratto di giustizia formale proprio dello Stato liberale, in cui tutti i ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] . L'Ego primario si può designare con i simboli Io e Me; un sistema del Sé è composto dei simboli che si riferiscono all'Ego primario e di occupano in modo particolare della dialettica tra potere formale e potere informale, che si instaura in rapporto ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] indirette del fatto che molti geni sono organizzati in sistemi funzionali, che per molti versi agiscono all'unisono. dell'innovazione, si estende alla popolazione o a parte di essa. Formalmente si può dire che allo stesso modo si ha l'insorgenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] repubblica. Si è passati così di fatto da un sistema semipresidenziale a uno parlamentare.
Economia, energia e ambiente
Chiusa regione, acquartierate nella base di Gudauta. Dopo il formale riconoscimento russo della Repubblica di Abkhazia, Mosca e ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] più grande economia dell’Africa orientale. Il settore formale è ridotto e comprende il comparto manifatturiero, quello è endemica e riflette i diversi problemi che interessano il sistema sociale e politico del paese. Tra questi, il principale ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima [...] di mandato.
L’instabilità che ha caratterizzato il sistema politico papuano deriva soprattutto dalle radici personalistiche ed la loro esportazione costituisce la piccola porzione di economia formale esistente. Il paese possiede ingenti riserve di oro ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno [...] ’organizzazione è il monarca del Regno Unito, a sua volta formalmente capo di stato di tutte le 16 monarchie che fanno parte e il rispetto dei diritti umani, il miglioramento del sistema educativo, soprattutto nei paesi meno sviluppati, la lotta alla ...
Leggi Tutto
Taiwan
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] accettò la superiorità del vicino cinese e così fu inglobata nel sistema «del tributo» della Cina, che la annesse nel 1683. for relations across the T. strait), con un incontro formale nel 1993 a Singapore. I rapporti divennero nuovamente critici ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , al pari di un sistema biologico, è guidato dalle sue finalità, che si esprimono in un insieme di politiche, esplicite o implicite. Tali politiche a loro volta si esplicano attraverso meccanismi regolatori, che possono essere formali o informali e ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] nell'interesse generale, fermo restando il fatto che il grado di istituzionalizzazione formale e le priorità che essi devono rispettare variano da paese a paese o da un tipo di sistema sociale a un altro. Vari teorici - fra cui Merton (v., 1957²) e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...