MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] di ogni reale potere, fu riservata solamente la formale acclamazione del prescelto.
Secondo Sanuto, che attribuisce la notizia ad Andrea Dandolo, il primo a essere eletto con questo nuovo sistema sarebbe stato proprio il M., che tuttavia avrebbe ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] non documentato, recante nella predella lo stemma Renier. La parentela formale con la santa del pannello destro legittima la corrente attribuzione al doveva essere stato concepito come un sistema figurativo esclusivamente dottrinale e di contesto ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] questione della giustificazione: uscendo completamente dall'ambito del sistema tomistico concordò con il Seripando lo schema di sciogliere di fatto il concilio senza tuttavia decretarne una formale sospensione. L'imperatore, il 17 luglio, si dichiarò ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] una memoria sulla sua missione piena di ammirazione per il sistema repubblicano elvetico e per la sua politica (Archivio di Stato a chiedere a Luigi XIV di non procedere a una formale annessione della Savoia. Luigi XIV accettò la richiesta e riconobbe ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] soggetti di Domenico Maggiotto, si colloca sotto il profilo formale poco oltre il labile confine con la produzione più facilmente lo aveva tanto beneficato. Contro le resistenze del sistema artistico locale Volpato scelse di affidare la commissione al ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] quartiere. Tra il 1952 e il 1956 il L. si occupò della sistemazione della sala del cinema romano Airone in via Lidia, per la quale […] in cui qualità tettonico-costruttiva e qualità formale si identificano e costituiscono la regola stessa dell' ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] arco di questa storia d’impresa e d’arte il sistema di produzione, distribuzione e fruizione del melodramma in Italia entrò in ditta subito dopo, quasi in coincidenza con l’avvio formale della gerenza di Giulio. Ebbe un incarico di peso, la direzione ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Champollion era già a Torino; ed il 10 un "ordine formale" del primo segretario di Stato, G.-J. Roget di e nel formato delle pubblicazioni dell'Accademia, il Saggio sopra il sistema dei numeri presso gli antichi Egizi (Torino 1825). Sempre a sue ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] continuò a intitolarsi conte di Sant’Angelo fino alla cessione anche formale (1464) del titolo a Marino, di cui aveva però che alla fine del XV secolo risultava articolato in un sistema tripartito: ciascuno dei tre gruppi esprimeva due dei sei eletti ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] pericolo della demagogia che si stava insinuando nel sistema rappresentativo, preferì opporre una linea di intransigenza L'arcivescovo fu irremovibile: per rinunciare alla sede egli esigeva una formale richiesta del papa.
Il F. morì a Lione il 26 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...