Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] che abbia abusato della direzione e coordinamento27 – il sistema del diritto societario impone di tener distinti i in Fallimento, 2010, 689 ss ha, invece, ritenuto privato un soggetto formalmente pubblico. In generale, sul punto, cfr. Cass., S.U., 9 ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ’autonomia privata pura, ma è evidente che nel nuovo sistema dell’esdebitazione, con una sorta di corsia preferenziale per della discharge»41.
Sul piano più propriamente giuridico formale, tramontata definitivamente l’epoca in cui la dottrina più ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] si vede, combina nella stessa analisi sanzioni di tipo formale ed informale.
Altre critiche sostengono invece che la diritto all'adempimento di un contratto. Coase estende il sistema di proposizioni relative allo scambio delle risorse all'ambito ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] L’evoluzione ha portato all’acquisizione di una formale e sostanziale autonomia del “diritto dell’informatica g), del d.P.R., definisce la PEC come «ogni sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ).
Occorre peraltro ricordare che tra il meccanismo meramente formale di cui agli artt. 1341 e 1342, c . 1161).
Bibliografia
G. Cian, Diritto civile e diritto commerciale oltre il sistema dei codici, «Rivista di diritto civile», 1974, 1, pp. 523 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e il desiderio di comprovare le proprie capacità con i sistemi di sicurezza del sistema oggetto di attacco. Verso queste categorie vi è una sociali rilevanti.
Comportamenti in bilico tra legalità formale e criminalità sostanziale si hanno quando un' ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] 1° co., nel d.p.c.m. 4 marzo 1996). È un sistema elastico che si giustifica, a monte, per la concorrenzialità nell’accesso alle fonti di fattispecie composite legate tra loro dall’autonomia formale del tipo di prestazione che accomuna diversi schemi ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ss.; sui limiti al potere di imposizione, sia formale, sia sostanziale, che discendono dal principio, cfr. Moschetti, F., Il principio di capacità contributiva, espressione di un sistema di valori che informa il rapporto tra singolo e comunità, in ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] in quanto nella notifica ex art. 139 c.p.c. analoga formalità è prescritta anche se solo per la consegna dell’atto a , 388 ss. e spec. 412 ss.; Tommaseo, F., L’atto pubblico nel sistema delle prove documentali, in Riv. not., 1998, 593 ss. e spec. 595 ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] di pubblicità, l’entrata in vigore.
Caratteristiche generali del sistema degli atti dell’UE
Le tipologie di atti
Gli atti la costante giurisprudenza della Corte di giustizia la qualificazione formale dell’atto non rileva al fine di stabilirne la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...