Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] persone dello stesso sesso4.
Sennonché il sistema si rivela prima facie lacunoso; non del t.u.s.d.14, nonché l’esenzione dall’imposta ipotecaria per le formalità relative e dall’imposta catastale per le volture conseguenti al patto di famiglia (art ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] , ed anzi tenendo in adeguato conto le novità impresse al nuovo sistema dagli accordi del 2011, del 2013 e del 2014.
Per concludere alle elezione per la costituzione della RSU sia l’accettazione formale ed integrale del t.u. (cfr. in tal senso ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] i soggetti. Tale carattere è assai rilevante in un sistema di relazioni giuridiche tra enti superiorem non recognoscentes, che non internazionale. Non si è infatti affermato alcun vincolo formale in materia. Pertanto, è necessario tenere presente ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] la nozione in esame prescinde completamente da un formale collocamento di un soggetto nel novero delle persone circostanze aggravanti, in spregio alle esigenze di tassatività proprie di quel sistema sanzionatorio.
Fonti normative
D.lgs. 12.4.2006, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] e delle pene, in stretta attinenza a una critica del sistema vigente nel ‘penale’, fondato, piuttosto che sulla legge, sulle 1983.
R. Ajello, L’estasi della ragione , in Id., Formalismo medievale e moderno, Napoli 1990.
G. di Renzo Villata, Giuristi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] a tracciare i limiti esterni e in qualche modo 'formali' dell’illecito penale, ma si spingeva a delinearne gli di diritto penale, 1° vol., Dottrine generali, teoria del reato e sistema sanzionatorio, t. 1, Milano 1997, pp. 539-809).
G. Marinucci ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] contraria, che fa leva soltanto sulla tipologia formale della condanna, sia della espressa menzione della 2005, 1673 ss.; Stanzione, G., Il diritto al silenzio nel sistema processuale francese in comparazione con l’ordinamento italiano, in Dir. pen. ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dai pubblici registri. Solamente attraverso l’acquisizione del dato formale l’ipoteca è idonea a svolgere la sua funzione di alla nota.
Durata dell’iscrizione
Per opinione comune il sistema giuridico deve porre un limite all’efficacia temporale dell ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] è stato quello di assicurare un adempimento formale, che giustificasse una forma di presunzione assoluta attestazione della presenza in servizio mediante l’alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] all’art. 425 c.c., l’inabilitato rimanga vincolato al sistema ordinaria anche per lo svolgimento dell’attività d’impresa (fra gli si discute, non già in termini di imputazione formale dell’attività di impresa, bensì considerando la responsabilità ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...