Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] .
Sul punto occorre rilevare che se il nostro sistema si è diretto, correttamente, verso diversificazione della tutela modulazione si ha nell’ipotesi in cui il vizio sia solo formale o in cui vi è un interesse particolarmente forte al mantenimento ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] economiche), non può però essere meramente formale e deve costituire un’effettiva garanzia di sul silenzio privo di valore tipico, a prescindere dall’introduzione di un sistema di interventi sostitutivi che dovrebbero ridurne i casi (art. 2, co. ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] si fondano sull’evoluzione dell’istituto nei principali sistemi giuridici occidentali.
Dopo una prima fase di elaborazione 3, l. n. 241/1990 non imponga un mero adempimento formale, ma sia configurabile come una norma modale che incide sul metodo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] comers per l’Unione europea, si registra comunque un “forte tripartitismo formale”, diversificato e talora parzialmente sostitutivo dei “sistemi di contrattazione collettiva settoriali poco sviluppati” (Commissione europea, Relazioni industriali in ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] Convenzione pone a carico degli Stati il compito di dar vita ad un sistema educativo che preveda la loro integrazione scolastica a tutti i livelli e grado di assicurare, in via non meramente formale, ma pienamente satisfattiva in rapporto al bene ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] P.R. 28.12.2000, n. 445, relativi all’utilizzo del sistema di gestione informatica dei documenti per l’esercizio del diritto di accesso, cui mancata attuazione rischia di ridurre a mera formalità i numerosi adempimenti previsti.
Una seconda questione ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] , un ampliamento del suo ambito di applicazione: nell’attuale sistema tributario esso assume rilevanza, infatti, ai fini dell’IVA Stato. Il domicilio fiscale attiene, viceversa, al diritto formale e serve a garantire una più semplice ed efficace ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] a supporto delle raccomandazioni. In sostanza, è stata contemplata un’analitica disciplina dei requisiti formali delle linee guida – integrate nel sistema nazionale per le linee guida e pubblicate nel sito internet dell’Istituto superiore di sanità ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] tra l’altro, nel c.p.c. francese e nel sistema svizzero, per effetto della legge sul diritto internazionale privato del Per effetto di essa, dunque, in Italia per la validità formale del patto per arbitrato estero non è necessaria la sua specifica ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] processuale, nel quale si può conseguire solo una verità “formale” o meramente “processuale”, ossia una non-verità (Tuzet tratta, come è facile vedere, di un metodo tradizionale, nei sistemi processuali europei, in cui il giudice è il dominus della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...