• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [3821]
Diritto [920]
Biografie [467]
Storia [388]
Arti visive [367]
Temi generali [236]
Economia [217]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]
Geografia [129]
Archeologia [190]

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ovvero quel meccanismo elettronico che, in base un sistema di chiavi crittografiche, consente di imputare in modo di firma digitale) o di attività prima centrate sulla rilevanza formale del documento cartaceo. È significativo, al riguardo, l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato nelle controversie individuali di lavoro [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Salvatore Boccagna Abstract Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] art. 808 c.p.c., stabilendo, in deroga al divieto (formalmente non abrogato) dell’art. 806 c.p.c., che «le lavoro, Milano, 2017, 586 ss.; Vallebona, A., L’arbitrato irrituale nel sistema del diritto del lavoro dopo la legge n. 183/2010, in Mass. giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] inutile sul piano operativo – presupposto della coincidenza formale dei titoli. Previsione di un meccanismo di surroga causato». Se così non fosse, si avrebbe una «sofferenza del sistema, finendosi con il premiare, senza merito specifico, chi si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Assunzione di prove all’estero [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] e esibizione; art. 232 c.p.c. in tema di interrogatorio formale; art. 239 c.p.c. in tema di giuramento) può rendere essere raccolta. La necessità di tale richiesta, comune ai due sistemi, induce anche l’applicazione di regole (almeno in parte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] disciplina, frattura manifesta non soltanto sul piano formale (si è in presenza di una riscrittura s. Si vedano altresì D’Alessandro, F., Regolatori del mercato, enforcement e sistema penale, Torino, 2014, 124 s.; Consulich, F., La giustizia e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] «la novella subordina l’obbligo della formazione formale ad una comunicazione che la Regione dovrà interventi legislativi sul contratto a termine. A forte rischio la tenuta eurounitaria del sistema interno, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] 17.2.1999, n. 3): la procedura, priva di formalità, dovrà essere particolarmente celere, in quanto l’attività va espletata che l’indagato non sia detenuto per altra causa). Il sistema dei termini è strutturato su tre livelli che prevedono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ormai trasformato la consideration in un requisito puramente formale volto a palesare l’effettivo intento di più che a tutelare i loro interessi sostanziali. Il tipo come sistema aperto Dall’esame delle norme del codice civile si evince che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] di soft law, caratterizzate da un livello di formalità sempre più ridotto: risoluzioni dell’Assemblea generale (è la luna si estendono anche agli altri corpi celesti del sistema solare, ad eccezione della terra). A differenza peraltro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Unioni civili: i decreti delegati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Unioni civili: i decreti delegati Ferruccio Tommaseo La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] Le modifiche a norme penali 2.7 Le modifiche al sistema del diritto internazionale privato 3. I profili problematici La ricognizione in cui si trova la parte che ha manifestato formalmente la volontà di sciogliere l’unione. Una situazione questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 92
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realiżżazióne
realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali