Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] offerta sulla base della mera inosservanza di requisiti formali della istanza quali, ad esempio, la data di affidare le proprie commesse in via diretta, senza avvalersi di sistemi di selezione delle offerte», cioè in assenza di regole predefinite ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] sulla rivalsa va attribuita la funzione di introdurre nel sistema ordinamentale in cui sono inserite effetti giuridici propri, della rivalsa tributaria
Nell’IVA la rivalsa ha la sua espressione formale nella fattura (art. 21 d.P.R. 26.10.1972 ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] ma anche la principale espressione del suo potere, la legge formale. Nel senso che la crisi dello ius positum, del diritto , tuttavia, è quella di fare riferimento non a un sistema rigido e chiuso, come è inevitabilmente quello statuale, di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] implicite, costituzionali o legislative un particolare valore espansivo o di resistenza alle deroghe, pur all’interno di un sistema di pari livello formale. Cfr., sul tema, Betti, E., L’interpretazione cit., 316; Dworkin, R., op. cit., 24 ss., 71 ss ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] natura e del rango del Regolamento parlamentare all’interno del sistema delle fonti, tuttavia, ha pagato, forse in questo ambito di studi più che in altri, un debito significativo al formalismo giuridico e ciò non deve meravigliare. Se però si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] traduttore italiano della sua Dottrina pura.
Dal puro formalismo kelseniano Treves fu sempre distante, avendo fatto propria egli mutua dalla filosofia del linguaggio di John Searle. Il sistema giuridico è, infatti, un prodotto culturale e, come tale, ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] dell’art. 829 c.c. non essendo necessario alcun atto formale di sdemanializzazione per la cessazione della demanialità. I resistenti ( evolutive dovute alla consapevolezza dei limiti di un sistema di tutela incentrato sull’individuazione, di volta in ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] di incremento occupazionale.
Tuttavia, la scissione tra la titolarità formale del rapporto di lavoro (in capo al somministratore) e l e degli enti previdenziali. Nell’abrogato sistema, obbligato principale alla corresponsione dei trattamenti ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] l’art. 2082 c.c., ha espressamente distinto, secondo un sistema binario, l’impresa agricola ex art. 2135 c.c. dalle architettura definitoria del codice civile e fornire un ossequio formale ad una tradizione culturale che ha fatto riferimento per ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] primi anni settanta del secolo scorso, allorché nel sistema tributario italiano viene introdotta la cd. fiscalità di del tutto distinto dall’attività di controllo automatizzato – formale ed in rettifica – originato dalla mera presentazione della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...