Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] di tipo riparatorio e di carattere esclusivamente formale, che non risponde alle effettive esigenze di N., Notazioni esegetiche sulla vendita a domicilio di valori mobiliari, in Sistema finanziario e controlli: dall’impresa al mercato, Milano, 1986, ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] di lavoratore in base al diritto nazionale, se tale qualifica formale è solamente fittizia» (C. giust., 15.3.2012, C lgs. n. 276/2003). Ma proprio l’aver trapiantato il sistema di pagamento mediante buoni/voucher, pensato in funzione di un assetto ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ordinamenti era profondamente mutata nel corso dei tempi, e con essa il sistema delle fonti nell'età del tardo diritto comune. Il D. ne dinanzi ai tribunali romani e non ne aveva la veste formale. Soprattutto, prese a muovere i primi passi nel mondo ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] legge da parte del Parlamento, si è anche formalmente convalidata l’inversione di tendenza rispetto alla legislazione art. 11 della l. n. 124/2015 che qualifica il sistema dirigenziale pubblico come formato da «ruoli unificati e coordinati ... ( ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] nell’ambito delle procedure di accertamento, ma anche di controllo formale della dichiarazione ex art. 36 ter, d.P.R , 1245; Tabet, G., Spunti critici sulla figura del notaio nel sistema di registrazione telematica, in Rass. trib., 2013, 94; Uckmar, ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] assume.
In un primo significato, che può dirsi formale, indipendenza equivale a separazione. Determinate funzioni, di interesse. Rilevano al riguardo in primo luogo requisiti e sistemi di nomina dei componenti delle autorità, la durata del loro ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] generale
Come già visto in precedenza, la disciplina formale dei procedimenti antidiscriminatori è varia, sicché, secondo coercitive
Come detto, il legislatore prevede espressamente un sistema articolato di misure coercitive.
Il Codice delle pari ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] (t.u.b.), da tempo attrae alla categoria dei contratti formali quelli inerenti ad operazioni o servizi bancari o finanziari (in , V.-Barbieri, E.M.-Novità, M., I contratti reali, nella Giur. sistem. dir. civ. comm. Bigiavi, Torino, 1979, 3 ss. e, ivi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] Services Directive), che indica come rimedio stragiudiziale per la clientela dei servizi di pagamento il sistema dell’ABF;
2) l’art. 5, co. 1 (dichiarato illegittimo da C. l’adeguatezza e la correttezza formale della motivazione addotta dalla banca ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] dal mero accordo criminoso. E infatti, non è ricavabile dal sistema un’indicazione strutturale di cosa sia l’associazione dal punto di Un reato che rispecchia il senso di devozione formale assoluta che occorreva portare all’Autorità e ai ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...