Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] e solido, salvo i poteri di controllo formale e sostanziale che sulla dichiarazione eserciterà l’amministrazione del contribuente, Milano, 2006; Miceli, R., Indebito comunitario e sistema tributario interno, Milano, 2009; Falsitta, G., Manuale di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] discorso appare destinato a non poter essere agevolmente ricondotto a sistema (v. Bassi, N., Principio di legalità e e urgenza il principio di legalità si applica in senso solo formale (Migliarese, F., Ordinanze di necessità, in Enc. Giur. ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] resto, coerente con il compito del legislatore delegato alla riforma del sistema sanzionatorio fiscale che, in base all’art. 8 della legge contrastare operazioni talvolta estremamente complesse ma formalmente trasparenti, in grado di ottenere ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] c.p.c. il tribunale si limita ad accertarne la regolarità formale e, quindi, non può entrare nel merito, allo scopo,
5Nello stesso senso cfr. Merlin, Prime note sul sistema delle misure coercitive pecuniarie per l’attuazione degli obblighi ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] Amati, N., Rapporto giuridico d’imposta, in Enc. giur. Treccani, XXV, 1991, 7).
Il sistema delle ritenute
Sul sostituto incombono obblighi sia di carattere formale (v. infra, § 3) sia di carattere sostanziale. Tra questi ultimi si annovera, in primo ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] i principi di sistema
L’indebolimento del consenso formale all’imposizione
Formalmente il consenso, quello una dinamica che ha finito anche con il superare i limiti formali tra l’ordinamento europeo, con i vincoli richiesti dall’integrazione economica ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] inerisce quell’elemento modale tipizzato che ne connota il disvalore formale e lo rende punibile (Zanotti, M., Reato plurisoggettivo, Brizzi, F., Il trasferimento fraudolento di beni tra sistema penale e sistema di prevenzione, in Arch. pen., 2014, ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] 2022, come si preciserà in conclusione del presente §).
Il sistema delineato dal regolamento Bruxelles II-bis si fonda su alcuni , al pari degli atti pubblici e degli accordi formalmente redatti o registrati successivamente a tale data, saranno ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] penali di pubblico ufficiale e di incaricato di un pubblico servizio nel sistema dei delitti contro la Pubblica Amministrazione, in Riv. trim. dir. cit., 911).
Si tratta, invero, dello stesso criterio formale, contenuto nell’art. 357 c.p., che ha lo ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] il diritto iniziava ad essere percepito come un ordinamento (rectius, sistema) normativo, volto ad assicurare il monopolio legale dell’uso della consenziente alle leggi; 2) l’obbedienza formale come adempimento estrinseco della legge; 3) la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...