Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] gli adepti, di un minimo di organizzazione senza formale definizione di ruoli, della non occasionalità o estemporaneità ), di rilievi sistematici (la riconosciuta “specialità” del sistema sanzionatorio in materia fiscale), di rilievi testuali (l’ ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] e 324 c.p.c., la nozione di cosa giudicata formale può essere sussunta nel processo amministrativo in virtù del rinvio esterno amministrativo, Torino, 2006, 370 ss.). È questo il sistema del cd. doppio binario, che non apre indefettibilmente all’ ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] c.p. è dunque applicabile al caso di più reati in concorso formale, sussistendone in concreto gli altri presupposti.
Deve essere da ultimo segnalato che principio di proporzione e di deflazione del sistema penale – ad esso attribuite dal legislatore. ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] illiceità dell’art. 589, co. 3, c.p., formalmente abrogato. Eventuali problemi di diritto intertemporale, per i fatti 1,5 g/L).
L’elemento più innovativo del sistema di circostanze risiede nell’espressa tipizzazione di alcune condotte sconsiderate ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] accettare offerte congrue di lavoro. Sul piano formale le due posizioni appaiono equivalenti. Ma, relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali). V. in questo volume, Diritto ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] Ma, nonostante le migliori intenzioni, quando su un sistema complesso e spesso ambiguo come quello che caratterizza l’ giudice speciale, sia nel senso che esso sembra disciplinato solo in senso formale dal d.lgs. n. 546/1992, il quale si è detto ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] svolgimento – fatte salve alcune modalità di controllo più o meno formale da parte del CdS (infra, § 5) – sono 2008; Picone, P., Le autorizzazioni all’uso della forza tra sistema delle Nazioni Unite e Diritto internazionale generale, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] sopravvivenza o la reviviscenza di forme di consultazione, formale o quantomeno informale).
4. Articolazione della dirigenza statale però, il d.lgs. n. 150/2009 ha introdotto un altro sistema per l’accesso alla prima fascia: infatti, d’ora in avanti ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] giuramento vuole a pieno titolo ascrivibile al sistema dei mezzi di prova, quale espressione, giusta , L.-Arieta, G., op. cit., 1275; per l’ammissibilità di un formale provvedimento di revoca da parte del giudice di seconde cure, v. comunque Satta, ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] . Carbonati Apuani cit., punto 16). Pertanto, poiché nel sistema del TFUE l’applicazione cumulativa delle due disposizioni in esame non autori, se non preludono a un abbandono formale della giurisprudenza Keck, tali sentenze denotano perlomeno una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...