Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] fornito al ‘contraente debole’ una tutela più soddisfacente di quella, solo formale, offerta dalla norma su citata e dall’art. 1342 c.c., degli affari – condizione di acceleramento del sistema produttivo e dunque di sviluppo commerciale delle ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] L’impropria allocazione della discrezionalità, inoltre, muove il sistema verso una logica «binaria» (non si applica niente percentuale minima di incremento sanzionatorio in caso di concorso formale o di continuazione31, oppure se sia ragionevole che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] una miglior razionalità dell’intervento normativo.
Delitti contro la famiglia
Il sistema dei delitti di alterazione di stato (art. 567 c.p.) del reato).
Nondimeno – attraverso un formale ossequio alla giurisprudenza che considera ammissibili ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] il secondo grado del giudizio quale norma di chiusura del sistema. Infatti, nel processo di primo grado, il limite al di nuovi motivi (per i quali dovranno comunque ricorrere i requisiti formali e sostanziali di cui all’art. 43 c.p.a., trattandosi ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] da consentire una “equiparazione” guidata, almeno sul piano formale, da “rime obbligate”. Non si è sottratta a 20.
3.2 Le misure di sicurezza
Il problema degli automatismi nel sistema delle misure di sicurezza si è posto già in epoca risalente, tanto ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] che non può esser mai soltanto coazione, fu oggetto di culto formale e di scetticismo sostanziale, ossia rimase inefficiente e fittizia. La letteratura che si occupa del giurisdizionalismo, ossia del sistema dei rapporti tra gli stati e le Chiese. ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] al solo scopo di evitare l’elusione della progressività16.
Questo sistema rimase immutato sino a quando, nel 2000, l’imposta lgs. n. 346/1990): cioè, «per effetto della formale modificazione del regime impositivo di riferimento contenuto in un’altra ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] prevista dall’art. 414 c.p. con il sistema di valori delineato dalla vigente Costituzione, dall’altro, istigato sia stato commesso, si pone l’interrogativo circa la sussistenza del concorso formale di reati tra il delitto di cui all’art. 414 c.p. ed ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] del valore della produzione, indipendentemente dalla loro formale collocazione all’interno dello schema legale di conto generale è possibile segnalare: Buccico, C., L’Irap nel sistema tributario italiano, Napoli, 2000; Cociani, S.F., L’autonomia ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] sfiducia politica, esacerbato la polarizzazione, e confuso la politica con l’intrattenimento». Come risultato, il «sistema costituzionale è ancora formalmente democratico ma nel corso del tempo è in pratica divenuto più oligarchico» (Balkin, J ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...