La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] in bilancio non allineati all’inquadramento giuridico-formale dell’operazione, a cui invece fa riferimento binario fiscale. Il che determinerebbe una maggiore complessità del sistema fiscale con conseguenti maggiori costi di compliance per le imprese ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] dei diritti per decorso del tempo (a sua volta legato al sistema della prescrizione e, in alcuni casi, anche a quello della nuovamente un atto di contenuto analogo ma emendato dal vizio formale o procedimentale. Non potrà, ad esempio e a tacer d ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] il decreto delegato non si è limitato a riorganizzare il sistema delle decadenze dell’azione di disconoscimento, ma si è nati fuori dal matrimonio, ha comportato soltanto un restyling formale, nell’ambito del quale è stato correttamente mantenuto l’ ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] individuate (policy aziendale), sarà tenuta a richiedere formalmente all’utilizzatore la ragione giustificatrice di cui all’art 3.2016 – art. 32; CCNL Metalmeccanica e istallazione impianti Sistema Impresa del 14.6.2016 – art. 39; CCNL Istituzioni ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] il d.lgs. n. 81/2008 dà vita ad un ampio sistema istituzionale della prevenzione, articolato a livello nazionale e regionale.
Sul titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore (definizione formale, relativa per lo più a piccole imprese), ma anche ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] così, parlato di attività giurisdizionale solo in senso formale, di giurisdizione mista a legislazione, di giurisdizione mista Codice e delle leggi di procedura civile, I, Teoria e sistema della giurisdizione civile, Milano, 1910; Nigro, M., La ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] L. a cura di, Il gruppo nell’evoluzione del sistema aziendale, Milano, 1990, 47); fino ad arrivare ad reintegrazione un obbligo di facere imposto in solido anche alle società non formalmente parte del rapporto di lavoro, Pret. Roma, 6.10.1987).
...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ai poteri di accertamento del tribunale fallimentare, in un sistema ove peraltro l’onere della prova, come vedremo, grava sostanziale di cessazione dell’attività, ma ad un dato formale certo quale è la cancellazione dal registro delle imprese, ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] estendendosi, dunque, agli obblighi legali e che, nel sistema della Convenzione, l’ambito coperto dalla nozione di delitto o nei confronti dell’altra, pure in assenza di un formale atto negoziale.
13 Così Castronovo, C., La responsabilità ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] ex art. 186 c.d.s. e alla custodia di sicurezza del sistema tedesco14. Sicché queste sanzioni beneficiano delle garanzie della CEDU, a prescindere dalla qualifica formale che possiedono nell’ordinamento interno15.
Al contrario, se la sanzione ha ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...