Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] il superamento delle misure di sicurezza apposte dal titolare del sistema, in tal modo realizzando l’accesso alla banca dati». Con predente comma 2: un rinvio cui si è attribuito carattere formale (o dinamico), per effetto del quale, alla luce della ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] parziale per i casi di continuazione e di concorso formale non esclusi dal giudice della cognizione (Cass. pen., Treccani, Roma, 1989, 1; Kalb, L., Il documento nel sistema probatorio, Torino, 2000, 174 ss.; Leone, G., Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Platon, 1906; Bellomo, 1958) alla genesi della protimesi dal sistema tributario tardoantico e dall'epibolé, ma che in Oriente si fossero farla valere i presenti e gli assenti, e le formalità dell'eventuale rinuncia. Nel caso di compravendite di beni ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] n. 7)6.
L’abbandono di una visione strettamente “formale” della legalità e l’opzione espressa per una concezione di natura A., Il diritto penale “flessibile”. Quando i diritti umani incontrano i sistemi penali, Torino, 2008, 323 ss.
9 De Amicis, G., ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] descrittivi di federazione e di stato federale. Mentre il formalismo ha tentato di incasellare le realtà federali in categorie in un ordine comune con una propria autonomia. In un sistema federale non vi può essere un sovrano; l’autonomia e la ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] c.c.).
In primo luogo, esso risulta investito di una funzione di controllo di legalità, formale e sostanziale, analoga a quella svolta dal collegio sindacale nel sistema tradizionale (v. infra, § 2.3). A tale funzione – ed ai relativi poteri – il ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] Consiglio, poi ad esso trasmessa per l’adozione formale delle decisioni.
L’Assemblea era composta da delegati tutti i suoi compiti sulla base di un programma comune». Il sistema, dominato da automatismi, riflette l’esigenza di garantire tutti gli ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] il reato più grave, «se i reati in concorso formale o in continuazione con quello più grave sono commessi da e ricadute applicative, in Giunta, F., a cura di, Le innovazioni al sistema penale: apportate dalla L. 5 dicembre 2005 n. 251, Milano, 2006, ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] fra giudici, che rivestono un carattere più o meno formale (associazioni e reti tra giudici, presidenti di uffici Napoli, 2005, 16.
7 Così, Pizzorusso, A., Comparazione giuridica e sistema delle fonti del diritto, Torino, 2005, 41.
8 Così Luhmann, N ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dell’unitarietà del negozio, appare non solo la considerazione formale che la facoltà di revoca sancita dall’art. 15 riguarda riconoscimento statale. Inoltre, lo smantellamento del rigido sistema di controlli sugli acquisti degli enti, avvenuto con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...