• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [3821]
Diritto [920]
Biografie [467]
Storia [388]
Arti visive [367]
Temi generali [236]
Economia [217]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]
Geografia [129]
Archeologia [190]

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] anche di “partecipate locali”, con la consapevolezza – sul piano giuridico formale – che l’azienda speciale è un ente pubblico economico, che l per l’energia elettrica e il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) anche dei compiti di regolazione sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] 128, 129 c. cons. Bibliografia essenziale Barbero, D., Sistema del diritto privato italiano, II, Torino 1965; Barbiera, L commerciale, III, Milano, 1959; Messinetti, D., Le strutture formali della garanzia mobiliare, in Riv. crit. dir. priv., 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] anche ricorrendo ad avalli di Autorità che operano al di fuori del sistema di relazioni sindacali; e ciò è tanto più vero quando si pensare – e non è un fatto solo giuridico-formale – alla difficoltà di comprendere quando un contratto di secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma Madia: rapporto tra legge delega e decreti attuativi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] incidono su materie di competenza regionale è costituito dal sistema delle Conferenze [3]. È questa la sede del legittimità costituzionale di un decreto legislativo che vedeva una formale violazione del procedimento di formazione dello stesso, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano

Libro dell'anno del Diritto 2016

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano Floriana Lisena Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] apparentemente le norme pattizie internazionali, perché formalmente il giudizio verte comunque su norme interne al nostro ordinamento: come già osservato, le fonti internazionali entrano a far parte del sistema normativo italiano grazie all’ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] in tale registro non determina l’operare di alcun sistema di controllo, con il pubblico ministero che ha facoltà Procuratore generale un potere di avocazione che travalichi il dato formale dell’iscrizione nel modello 45 e trovi il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] armonizzazione penale destinate a essere recepite all’interno dei sistemi nazionali (art. 83 TFUE)2. La principale obiezione decreti legislativi»15, obliterando sistematicamente l’opzione della legge formale. Per di più, nel ricorrere senza posa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] in favore del concedente che, pur mantenendo la garanzia della proprietà formale del bene, si libera ex ante di tutti i rischi a esso consapevolezza che scegliere di costruire un sistema di collegamento negoziale fondato esclusivamente su indici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] tra le diverse fonti competenti fissato per legge. Un sistema circolare, per cui: da un lato, tutte le disposizioni b) e c) della delega: vale a dire il coordinamento formale e sostanziale della materia finalizzato a risolvere «le antinomie in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giudice dell’esecuzione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2014)

Luigi Giordano Abstract Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] dell’applicazione dell’istituto del reato continuato o del concorso formale (Cass. pen, 28.6.1999, n. 2426 con il ricorso per cassazione, ponendosi al di fuori del sistema processuale e non permettendo l’insorgenza di un conflitto tra giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 92
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realiżżazióne
realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali