Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] un intervento che, anche in seguito alla quasi coeva riforma del sistema delle sanzioni tributarie, ove la figura del ravvedimento operoso è emesso in seguito a liquidazione o di controllo formale della dichiarazione (cfr. Cass., 12.11 ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] primo approccio, poiché anche essa ancorata a criteri puramente formali, è la tesi che individua la peculiarità delle organizzazioni internazionali economiche essenzialmente nel sistema del voto ponderato in esse usualmente previsto (cfr. Neme ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] incasso.
Delitti contro la famiglia
Nel contesto della riforma del sistema penale attuata con la l. 23.6.2017, n. di bisogno nei confronti dei figli minori. Il tema del concorso formale di norme o del concorso di reati si era già posto riguardo ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] . 709 ter c.p.c. Tale norma prevede un articolato sistema di sanzioni che possono essere inflitte al genitore che si renda giudice debba limitarsi ad una semplice verifica della regolarità formale della nota presentata dall’istante o, al più, ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] giuridica essere definita sulla base di un criterio formale, e cioè a seconda che fossero chiesti dalla quale l’Adunanza plenaria partiva nel suo argomentare è che nel sistema vigente non esiste una regola fissa alla quale il giudice è obbligato ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] , quanto alla forma, se soddisfa i requisiti formali richiesti dalla legge del luogo di celebrazione, oppure Articolo 27, in Bariatti, S. (a cura di), Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, in Nuove leggi civ., 1996, 1157 ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] reso problematica la perdurante legittimità formale di quelle disposizioni interne ; 9.7.1992, n. 373.
3 Furfaro, S., Il diritto alla pubblicità dell’udienza tra sistema interno e giusto processo europeo, in Giur. it., 2008, 1762.
4 Cass. pen., 2.12 ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] questione da considerare attiene all’adeguamento, non formale ma sostanziale, agli atti normativi prima ricordati in materia, rispettivamente, di adeguamento e di armonizzazione dei sistemi contabili dei diversi livelli di Governo (d.lgs. 31.5 ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] di Crimea e Sebastopoli. Resta tuttora in vigore un articolato sistema di misure restrittive che, di fatto, impedisce in diverse aree in normative di applicazione necessaria di varia provenienza formale comportanti, quasi sempre, una situazione di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] che secondo lui dovevano costituire la base per un sistema di alleanze filoaragonesi nell'Europa occidentale) non furono in parte il carattere di rapporti diplomatici e costituiscono anche dei formali memoriali, con l'aiuto dei quali il G. cercava di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...