La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] . 6 era stata introdotta una norma di chiusura del sistema, in forza della quale la concessione era «irrevocabile, .8.1990, n. 241; può essere adottato solo previa formale ed apposita contestazione, esplicazione di una potestà provvedi mentale.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] giovane docente bolognese, infatti, «minacciava la purezza formale del primo confondendolo e inquinandolo con le materialità della storia e della tradizione, tenga il nostro sistema giuridico in continua comunicazione colle fresche correnti della ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] unico settore del più ampio genus reti.
Allo stato del sistema italiano ed europeo, le reti costituiscono nei fatti una sorta di il legislatore usava la disgiuntiva ovvero, creando una alternativa formale.
La successiva l. n. 221/2012 chiarisce che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] meccanica applicazione dei principi di questo o quel sistema filosofico alle schematiche costruzioni del diritto.
D' si impegna nell’impostare la prospettiva di un concetto formale di giustizia che riporti il dibattito alle sue originali impostazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] 348 e 349), che hanno ritenuto incostituzionale il sistema italiano di indennizzo basato sulla media tra il valore disciplina sostanziale della fattispecie già l’accompagni con la garanzia formale della riserva di legge».
In una sentenza più recente ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] sia arrivata a dichiarare incostituzionale un decreto-legge per vizi formali, va innanzitutto ricordata la sent. 23.5.2007, n alla tutela dei diritti e caratterizza la configurazione del sistema costituzionale nel suo complesso. Affermare che la legge ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] tuttavia, la Guardia costiera libica aveva assunto la formale responsabilità delle operazioni di soccorso in relazione a Carta, M., La disciplina del traffico di migranti: prospettive di riforma nel sistema UE, in federalismi.it, 16.9.2016, 1129. ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] . 2501, il quale introdusse un regime autorizzatorio corredato da un sistema di controlli e licenze di polizia a tutela dell’ordine pubblico comunale il quale, seppur sotto la dicitura formale di «indirizzi e criteri di programmazione», disciplinava ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] norme costituzionali, sia veri e propri patti che definiscono le coordinate di funzionamento di un sistema politico, anche al di là delle procedure formali indicate in Costituzione. Non può escludersi che le stesse siano oggetto di sindacato in sede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] ’obbedienza dei propri precetti (il cosiddetto oggetto formale del reato), cui farebbe riscontro l’obbligo dei quale modello di costruzione nel segno della ‘legalità’ di un sistema coordinato di norme e di principi venne a subentrare, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...