L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] si pone invero in essere una condotta che, pur formalmente conforme al paradigma normativo, viola il limite che impone una lesione del principio di effettività della tutela in un sistema in cui i criteri di riparto delle giurisdizioni non sono sempre ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] ha voluto riportare a Federico l'introduzione nel Regnum del sistema parlamentare, poi imitato dai re di Francia, Inghilterra e 1951, p. 50), si potrebbe ipotizzare la seppure formale vigenza delle curie provinciali disegnate nelle Assise di Messina ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] in conflitto. Il diritto costituzionale perde quella compattezza che era propria di un sistema di rigide gerarchie interpretative legate al mantenimento di diritti formali, mentre cresce l’esigenza di non perdere di vista le valutazioni sociali ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] pregiuridico e ordinamento positivo affrontano il mutamento civile e fondano i propri sistemi teorici. Da C. Fadda a G. Giorgi e a F. Ferrara del diritto positivo: a fronte sta quell'"elemento formale" che ha acquistato sempre maggior rilievo, sino ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] La conclusione sarebbe corroborata dal più vasto sistema normativo dei gravami nei confronti dei sequestri i riformatori non ne abbiano tenuto conto.
Del resto, sotto il profilo formale, per l’eventuale interpolazione del solo nuovo co. 9-bis dell’art ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] che l’efficacia della rinuncia all’espletamento dell’interrogatorio formale, in quanto volto a provocare la confessione della controparte (Cass., 8.2.2018, n. 3028); che il sistema, escludendo ogni rapporto fra il difensore della parte meno abbiente ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] altri termini, se al professionista è imposto un onere formale per escludere il recesso, ciò vuol dire che tale esclusione 47. Sarà allora compito della giurisprudenza ricondurre a unità il sistema ed evitare che la tipizzazione di due forme di grave ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] al d.P.R. 21.12.1999, n. 554) al regolamento sul sistema di qualificazione delle imprese esecutrici di lavori pubblici (di cui al d.P.R è riportato nella validazione del progetto, atto formale sottoscritto dal responsabile del procedimento, i cui ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] in presenza di una obiezione tempestiva e formale, sarebbe consentito all’imputato che abbia ottenuto ., 10.5.2005, n. 22387.
9 Marcolini, S., Il patteggiamento nel sistema della giustizia penale negoziata, Milano, 2005, 213. È ovvio che la condanna ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] allora di effettuare un controllo ex ante, almeno sul piano formale, delle stesse al fine di tutelare la posizione giuridica del tesi, per quanto autorevolmente sostenuta, pone dubbi di coerenza del sistema dal momento che l’art. 1333 c.c. (come anche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...