Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] Goals, SDGs: www.un.org. Anche se non formalmente vincolanti, gli SDGs delineano un programma politico d’azione globale uomo. Analoghi sviluppi sono avvenuti sia nell’ambito del sistema americano che di quello africano (per un compendio della ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] (tanto quella ‘romanistica’, quanto quella ‘germanistica’) nei sistemi di civil law. Dal punto di vista soggettivo, infatti soggetto a doveri, controlli e sanzioni di natura giuridico-formale, ma anche e soprattutto deontologico, che operano in modo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] in questo contesto: lavorò alla logica formale costruita attraverso operazioni matematiche/algebriche (Stilo, con intervento umano minimo o assente, ad esclusione dei sistemi utilizzati unicamente per trasmettere ordini a una o più sedi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] politica nella sua accezione di diritto pubblico si fa riferimento alla trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (il popolo nel nostro sistema costituzionale) e chi è legittimato da questi ad imprimere contenuto al comando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] dell’equilibrio economico-sociale; e quello successivo e conseguente, generalmente definito come 'sistema sociale', in cui viene meno la separazione formale fra sfera economico-sociale e sfera politico-statuale. Ciò sarebbe dovuto all’assunzione ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] devono, nonostante l’applicazione formale delle condizioni previste dalle pertinenti e stato della giurisprudenza tributaria: dalla nullità negoziale all’abuso del diritto nel sistema impositivo nazionale, in Quad. della Riv. dir. trib., n. 4, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] l’individuo e lo Stato; la compiuta democratizzazione formale e sostanziale della società domestica, in un’ottica riforma della legislazione civile vigente, Torino 1885.
E. Gianturco, Sistema di diritto civile italiano, 1° vol., Parte generale e ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] offriva, per richiedere, nella redazione dei ricorsi proposti dinanzi al giudice di legittimità, l’utilizzo di criteri, anche formali, e di modalità, anche sotto il profilo della dimensione espositiva, coerenti con la peculiare natura di un siffatto ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] .
La focalizzazione. Le Sezioni Unite delineano il sistema
Le Sezioni Unite intervengono dunque con due pronunce consentire un’ampia interlocuzione sulla res iudicanda.
Dal punto di vista formale poi, si ritiene che si possa utilizzare l’art. 129 c ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] diverse da quelle normalmente riservate agli infermi psichici al di fuori del sistema penale3.
1.1 Il fallimento degli O.P.G. e l’ subito chiarito che la legge di riforma non prevede la formale abolizione della misure di sicurezza in esame, né incide ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...