Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] il potere legislativo: sotto il profilo formale, dettando al legislatore norme inderogabili sul procedimento al 28 aprile 2011.
13 Cfr. Modugno, F.-Nocilla, D., Crisi della legge e sistema delle fonti, in Dir. soc., 1989, 411 ss. e, ora, Modugno, F.- ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] effetto serra a un livello che impedisca ogni perturbazione antropica pericolosa del sistema climatico (art. 2). In base all’art. 3, tutte i dubbi sulla sua futura efficacia.
Sul piano formale, l’Accordo è stato adottato dalla Conferenza delle parti ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] regola del collegamento della decisione sulla domanda della parte civile alla formale condanna dell’imputato, stabilita dall’art. 538 c.p.p. al profilarsi di alcuni aspetti di irrazionalità del sistema. Un sistema che, da una parte, nel rispetto delle ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] civilistiche: non si richiede, infatti, la titolarità formale di un diritto reale o obbligatorio sul bene, una impostazione suscettibile di rimuovere le irrazionalità di sistema denunciate dalle Sezioni Unite, attraverso gli opportuni coordinamenti ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] sede parlamentare.
Tuttavia, di là dalla qualificazione formale del Senato come espressione delle istanze territoriali, il raccordo tra Stato e autonomie, vale a dire il sistema delle “conferenze” ritenuto fruttuoso di buoni risultati ed elevato ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] quibus debba prevalere la peculiarità del complessivo sistema sostanziale e processuale introdotto in relazione ai in CED rv. n. 272237, la notifica della richiesta prescinde dalla formale presentazione dell’istanza di cui all’art. 408 c.p.p.
12 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] , Lener, R., La «dematerializzazione» dei titoli azionari e il sistema monte titoli, Milano, 1992, 21 ss.), come in altri (cfr c.c.). Gli stessi, tuttavia, non rispondono ai requisiti formali propri dei titoli cartacei (tra cui la firma: v. Salamone ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] efficaci ed esigibili» dovranno essere formalmente sottoscritti da organizzazioni sindacali che Sull’art. 8 d.l. n. 138/2011, Carinci, F., Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore, in Argomenti dir. lav., 2011, ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] e privatizzazione» del patrimonio pubblico insite nel sistema di federalismo demaniale (ordinario) disegnato dal , rimanendo del tutto secondario e marginale stabilire se la titolarità formale del bene (che è solo funzione doverosa di custodia, non ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] della riforma del 1981, che ha ridefinito il sistema delle impugnazioni nei processi militari in tempo di pace sia il medesimo per la sola circostanza che sussiste un concorso formale tra il reato già giudicato con sentenza divenuta irrevocabile e il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...