Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] ambiziosa dell’idea) di contenere il processo di decodificazione del sistema penale. Tant’è che il tenore dell’art. 3 di riforma, che, su piani diversi, tendono ad un rafforzamento formale della legalità penale: da un lato, collegata alla riserva di ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] le Sezioni Unite, parte della giurisprudenza (sia di legittimità che di merito) ha prestato un ossequio solo formale alla “sistemazione” della materia stabilita dalla Cassazione a Sezioni Unite. L’orientamento in esame, in particolare, ha continuato ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] diritto dell’ingresso e dell’asilo. Malgrado tale rigidità formale del testo, la Corte ha esteso la tutela della Convenzione .2011, N.S., in cui riconosce solo le carenze sistemiche del sistema di asilo dello Stato membro come violazione dell’art. 4 ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] , i reati già giudicati e l’omicidio si troverebbero in rapporto di concorso formale, con l’effetto di inibire l’applicazione dell’art. 649 c.p.p : il divieto di bis in idem, nello stesso sistema della CEDU, ha esclusivo carattere processuale, e non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] cosa si intende per danno? Dal punto di vista formale la costruzione della nozione di danno è stata investita, negli solo collegando il danno con l'interesse leso. In un sistema informato alla tipicità dell'illecito il danno si risarcisce solo se ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] il nuovo assetto di interessi sia (non il provvedimento formale, bensì) il fatto giuridico dell’inerzia legalmente valutata»9 dalla giurisprudenza12, in relazione fatto che si aveva un sistema di giustizia amministrativa imperniato sull’atto e sul suo ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] la direttiva 2003/87/CE allo scopo di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto ragioni di chiarezza alcune modifiche di carattere formale. Riguardo alle procedure di assegnazione delle ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] farebbe riferimento alla condanna nella sua accezione di giudicato formale ma al suo mero assetto accertativo dell’esistenza canto potrebbe depotenziarla, dall’altro la connoterebbe di un sistema di garanzie oggi assente. Le Sezioni Unite, tuttavia, ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] escluso sulla base del principio di stretta legalità formale sancito in materia penale dall’art. 25 art. 649, co. 2, c.p.p. si pongono all’interno di un sistema volto a prevenire lo svolgimento di più procedimenti penali per il medesimo fatto (come ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] discrezionalità della stazione appaltante. Il sistema di predeterminazione dei requisiti di differente valore attribuibile al principio di offensività rispetto ad una concezione formale, del «reato impossibile» per inidoneità dell’azione, di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...