Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] aperto conflitto con le regole imperative del sistema societario. Tale preclusione, inoltre, sarebbe di affinità del lavoratore con la società»5.
Tale argomento, piuttosto formale (e che oltretutto omette di considerare che, come già osservato, l ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] 9 maggio 1946 la tregua istituzionale venne interrotta dalla formale abdicazione del re, per effetto della quale il Luogotenente avvenuta fra il 1999 e il 2001, con la rivisitazione del sistema delle autonomie.
La riforma di cui si discute è invece ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] ) e tutta volta ad un ribaltamento qualitativo del tradizionale sistema normativo, al finedi porre ín primo piano lo ius civile oggettive di comportamento, da un punto di vista sia formale sia sostanziale. Valgano in proposito queste osservazioni del ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] punita con pena di specie diversa dalla forma semplice).
L’ingresso nel sistema, con il d.l. 11.4.1974, n. 99, conv. Riv. it. dir. proc. pen., 1982, 749; Fiorella, A., Concorso formale, reato continuato e pene eterogenee, in Riv. it. dir. proc. pen., ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] gli obblighi del debitore, assistiti da giuramenti o altri sistemi di indagini o perfino da sanzioni penali o dall’ fra atti di troppi soggetti, a rischio di violazioni non solo formali ed a scapito dei pochi persistenti diritti dell’esecutato.
Note
...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] difesa, inteso non come mero adempimento formale, ma come strumento effettivo di realizzazione trovi naturale collocazione in una prospettiva de iure condendo di revisione dell’attuale sistema delle nullità.
Note
1 Cfr. da ultimo Cass. pen., 29.9. ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] fra esclusivo e comune, che pervade l’intero sistema giuridico fin dentro alle strutture del mercato, poiché 28.1.2011. Le S.U. hanno dato un primo riconoscimento formale alla categoria dei beni comuni in un caso riguardante lo statuto giuridico di ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] Corte secondo la quale, in assenza di un riconoscimento formale della vincolatività (almeno) degli arresti delle Sezioni Unite, , invece, Mazza, O., Il principio di legalità nel nuovo sistema penale liquido, in Giur. cost., 2012.
11 Così recependo ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] di consolidamento e privatizzazione che ha caratterizzato il sistema bancario italiano a partire dagli anni novanta consacrandone, come pure è stato detto10, la conformità giuridico-formale alle prescrizioni UE.
La riforma qui esaminata, pur ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] tenta ora di render conto di pregi e difetti del nuovo sistema di recepimento5.
Un primo dato obiettivo: dal 2013 sono state fondo, non ancora superata, per cui la responsabilità formale per la corretta attuazione del diritto europeo persiste soltanto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...