Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] si fondi non solo sul criterio della qualificazione giuridico-formale attribuita nel diritto nazionale, ma anche su altri due nel circuito economico, è in grado di alterare il sistema legale di circolazione della ricchezza, minando così alla radice ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] in quella disposizione si dovesse attribuire il significato «non già di formale ed espresso invito a comparire, ma di atto o insieme anima: da un lato si pone al centro dell’intero sistema l’effettiva conoscenza dell’atto da parte dell’imputato, dall ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] di cui rappresenterebbe un’ipotesi atipica tollerata dal sistema perché non vietata dalla legge ed idonea a in relazione all’ordine di trattenimento della corrispondenza prevede un formale obbligo di comunicazione; discrasia che come è ovvio rifluisce ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] italiana deve derivare un plus di tutela per tutto il sistema dei diritti fondamentali» (C. cost. n. 317/2009 ricerca di una nuova identità, tra prospettiva formale-astratta e prospettiva assiologico-sostanziale d’inquadramento sistematico ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] 7, c.p.p. non può che considerarsi di tipo dinamico/formale e, quindi, capace di estendere – in coerenza con lo M.C., Abnormità del provvedimento dilatorio del “riesame reale” tra sistema interno e assetto sovranazionale, in Arch. pen., 2011, fasc. ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] un’ottica diversa, ponendo l’accento sul valore da assegnare, nel sistema delle fonti del diritto, alla decisione della Corte che risolve un stesso giudice delle leggi11. Dal punto di vista formale si osserva che la Corte costituzionale ha deciso sul ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] Costituzione conferma per implicito che il nostro sistema riconosce l’italiano come unica lingua ufficiale, ufficiale della Repubblica» non ha una funzione meramente formale, ma rappresenta un criterio interpretativo generale delle diverse ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] cui il difensore della singola parte esaurisca la formale illustrazione delle sue conclusioni, si verifichi la legata al naturale svolgimento dell’udienza: nell’ambito di un sistema accusatorio solo dopo le richieste per ciascuno di essi, infatti ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] e culturale dell’individuo lavoratore.
La nozione di apprendimento permanente, si distingue in:
a) «apprendimento formale» che si attua nel sistema di istruzione e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] , quest’ultimo, in cui il profilo dell’analisi formale degli atti giuridici s’incrocia con la valutazione delle la normativa è volta anche a rendere più efficiente il sistema della pubblicità immobiliare quanto ad affidabilità e sicurezza dei dati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...