In economia, sistema di relazioni aziendali in cui i dipendenti, in seguito a un accordo formale, partecipano alla distribuzione dei profitti dell’impresa. Le quote di c. costituiscono parte integrante [...] della retribuzione, ma non implicano controllo dei lavoratori sulla direzione dell’impresa. Nata come strategia degli imprenditori per il superamento dei conflitti di lavoro, la c. non ha tuttavia avuto ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] mercati e, più in generale, l'equilibrio dell'intero sistema economico in un dato momento. L'impostazione di fondo, come non ci si ferma all'esame della situazione puramente giuridica o formale, ma se si considera la parte che giocano, nella vita ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] anche agli avvenimenti umani, storica e amministrativa, formale e funzionale, elementare e complessa, in specie polarizzata senso, il processo di urbanizzazione e la prospettiva di un "sistema di città" e di un "governo urbano", avente requisiti sia ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] la medesima, in grado di spiegare l'allontanamento del sistema dalla sua struttura razionale, si trova in diversi autori e L. J. Savage.
9. - Nonostante la complessità formale delle analisi più sopra ricordate, esse appaiono inadeguate a fornire un ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] affari, la legge ha previsto (art. 19 bis) un sistema di rettifica della detrazione dell'IVA afferente i beni ammortizzabili. obblighi dei contribuenti. - In conseguenza dell'accentuato formalismo del proprio meccanismo applicativo, l'IVA prevede una ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] a matrice, forma estrema di coordinamento con una pluralità di ruoli di responsabilità formali e caratteristici del sistema matriciale.
È ormai perfezionata, nella teoria della contingenza, la convinzione che per la progettazione dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , benché apparentemente eterogenee dal punto di vista formale, hanno tuttavia un importante elemento comune. Tutti tecnologica) ed eliminando, per questa via, la tendenza del sistema economico a esaurire nel lungo periodo gli incentivi alla crescita. ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] di un modello di studi certo più organico ma anche alquanto formale e rigido nelle sue strutture. Ciò, invero, non impedì lo tuttora aperto il problema di un più funzionale raccordo fra il sistema scolastico nel suo insieme e le iniziative di f.p. ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di formazione, espressa tanto dagli individui quanto da un sistema economico sempre più fondato sul contenuto di conoscenze dei tipo di sapere e alla riduzione di peso dell'educazione formale. In questo nuovo contesto, ciò che viene messo in risalto ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] elementi e le relative interazioni forniscono il modello concettuale di un sistema organizzato (per es. un'azienda); per rappresentare e trattare tale modello in modo formale vi sono, oltre alle tradizionali metodologie basate sulla pratica, anche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...